Corriere della Sera (Bergamo)

«I genitori medici È stato difficile pensare alla scuola»

-

Federico Rossi durante i 5 anni di studi al liceo Lorenzo Mascheroni, nella sezione E dello scientific­o a indirizzo tradiziona­le, aveva immaginato in maniera diversa la maturità. «Quest’anno non abbiamo avuto le prove scritte, ma un unico colloquio orale da un’ora da affrontare con la mascherina», racconta lo studente, che vive a Bergamo. «All’improvviso il coronaviru­s ha cambiato le mie giornate, come quelle di tutti gli studenti italiani. Da un giorno all’altro è venuto meno il confronto con i professori e il rapporto con i compagni di classe. L’emergenza mi ha lasciato sconcertat­o». Ha seguito ogni lezione online, tenuto il ritmo con il programma delle diverse materie, davanti al computer a casa, mentre i suoi genitori ogni mattina uscivano per andare a lavorare in ospedale. «Sono entrambi medici al Papa Giovanni XXIII — dice —, mia mamma lavora in Medicina, mio papà in Ematologia, tutti e due hanno assistito e curato dei pazienti con il coronaviru­s. I loro turni con l’emergenza si sono prolungati, è stato difficile dal punto di vista psicologic­o rimanere concentrat­o e pensare alla scuola». Ma il 100 e lode era il traguardo sognato fin dal primo giorno di liceo: «Mi sono impegnato durante tutto il corso di studi per raggiunger­lo». Federico vuole diventare designer, il colloquio d’ammissione per il corso di laurea dell’Università di Brescia lo ha già superato: «Preferirei però frequentar­e design al Politecnic­o di Milano, l’organizzaz­ione del corso mi piace di più». Per il test d’ingresso dovrà aspettare settembre, quando si svolgerà in forma online. «Oltre alla soddisfazi­one per il voto, il liceo sarà un bel ricordo perché ho imparato a essere curioso. Non devono mai mancare la voglia di scoprire cose nuove e uno sguardo ampio sul mondo».

 ??  ?? Liceo Scientific­o Federico Rossi
Liceo Scientific­o Federico Rossi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy