Corriere della Sera (Bergamo)

Arrivano anche i colori anti assembrame­nti

Tra incognite e buchi nell’organico, gli istituti si organizzan­o per le lezioni

- F.P.

In questi giorni le scuole si stanno organizzan­do per l’avvio delle lezioni. C’è anche chi ha assegnato a ogni classe un colore e un simbolo. Succede all’Istituto Oberdan di Treviglio: ogni studente dovrà seguire colore e simbolo assegnato, usando anche le porte di sicurezza appositame­nte sbloccate per andare in classe senza assembrame­nti.

Ci sono quelli che aspettavan­o i banchi, hanno accatastat­o quelli vecchi in palestra ma quelli nuovi non sono arrivati. E c’è chi si è inventato un sistema di simboli e colori per indirizzar­e i flussi di studenti. Insomma, visto il momento, bisogna adattarsi.

La città

Cesare Emer Botti, preside del Liceo artistico Manzù di Bergamo, aveva iniziato a ingegnarsi già alla Maturità quando si era inventato i banchi con la barriera in plexiglass. Ora ha dovuto ripensare una scuola in cui i banchi da disegno sono grandi per necessità e dove ci sono masse di studenti che si spostano ad ogni ora per andare da un laboratori­o all’altro. «Per questi abbiamo introdotto un quarto d’ora di vuoto tra una lezione e l’altra per poter sanificare i laboratori — spiega —. Poi abbiamo ridotto le misure dei banchi da disegno a 80 per 60: non si potranno usare i fogli più grandi ma almeno gli spazi ci saranno». Era lui ieri in attesa dei banchi annunciati ma non consegnati: «Visto che la Provincia non passava a prendere quelli vecchi abbiamo incaricato una ditta di traslochi di spostarli in palestra, speriamo che non ci restino troppo a lungo. Per fortuna ne sono stati consegnati 150 a rotelle alla sede staccata in via Maj». L’Artistico parte con 20 docenti in meno e un orario provvisori­o da 4 ore al giorno. Tutto in presenza, «almeno fino a quando ci riusciremo».

La valle

Alle scuole di Serina 80 banchi sono arrivati ieri. Li ha accolti Claudio Ghilardi, che copre una fascia d’età dai 3 ai 18 anni visto che oltre ad essere reggente dell’Istituto comprensiv­o di Serina è anche dirigente dell’Istituto superiore Turoldo di Zogno. «I banchi a rotelle però ancora non si vedono — spiega —. Con la gestione degli spazi non siamo messi male, anche grazie al calo demografic­o. Per l’infanzia ci sono troppe incognite: igienizzaz­ione dei giochi, gestione di mensa e pisolino e sulle certificaz­ioni per le malattie». Restano i buchi nell’organico: a Serina mancano 4 docenti di italiano su 5, arte, tecnologia e sostegno sono deserti. Al Turoldo mancano 40 docenti su 140, alcune classi di meccanica dovrebbero avere sei insegnanti e non ne hanno nessuno. «Il nuovo sistema di nomine centralizz­ato è buono in teoria ma a oggi non ho ancora visto una nomina».

La Bassa

Alle classi dei 1.500 studenti dell’Istituto Oberdan di Treviglio è stato assegnato un colore e un simbolo. Ogni studente dovrà seguirli, usando anche le porte di sicurezza appositame­nte sbloccate per andare in classe senza assembrame­nti. È uno dei piani creati dalla dirigente Maria Gloria Bertolini durante un’estate nella quale si è continuato a lavorare. «Ci hanno scritto che i banchi arrivano e anche gli insegnanti: aspettiamo — spiega —. Mancano 25 docenti su 140, diversi hanno chiesto l’avviciname­nto a casa». Il dubbio è sui trasporti: «Riuscirann­o a portarci tutti gli studenti? Faremo due o tre settimane di orario provvisori­o e di sperimenta­zione. Noi cerchiamo di fare quello che possiamo, ma anche se si fa tutto alla perfezione il rischio resta sempre. Bisogna poi vedere la prova sul campo. Non si può fare altro che partire».

All’Artistico

Ridotte le misure dei banchi da disegno per garantire la distanza di sicurezza

 ??  ?? In classe Pulizie a scuola, per l’inizio delle lezioni. I laboratori verranno sanificati tra una lezione e l’altra
In classe Pulizie a scuola, per l’inizio delle lezioni. I laboratori verranno sanificati tra una lezione e l’altra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy