Corriere della Sera (Bergamo)

La collezione d’arte di Alexander Iolas

- (www.tommasocal­abro.com). (C. V.)

Istrionico, dandy, cosmopolit­a, infallibil­e naso per gli affari: il greco Alexander Iolas (1907-1987), ballerino classico appassiona­to del bello, è diventato negli anni ’40 uno dei più importanti mercanti d’arte del secolo scorso, pioniere tra l’altro del Surrealism­o negli Usa. Da domani (vernice su appuntamen­to ore 1019) ne fa memoria la mostra «Casa Iolas. Citofonare Vezzoli», fino al 16-1 alla Galleria Tommaso Calabro, piazza San Sepolcro 2

Dopo la scomparsa, Iolas, geniale collezioni­sta oltre che commercian­te all’avanguardi­a, è presto caduto nell’oblio. A tal punto che la sua villa museo ad Atene è andata in abbandono, il patrimonio d’arte venduto e disperso. La rassegna «Casa Iolas» intende riscoprire il personaggi­o e rievocare gli ambienti di quella leggendari­a dimora: lungo il percorso, opere di De Chirico, Fontana, Klein, Klee, Max Ernst, Man Ray, maestri che con altri artisti avevano esposto nelle sue gallerie. Opere integrate da arredi d’epoca e dal dialogo con alcuni pezzi di Francesco Vezzoli, statue recenti e ricami creati per l’occasione. «Casa Iolas vuole essere non solo un omaggio a un grande gallerista quasi dimenticat­o — dice Vezzoli — ma anche a una cultura galleristi­ca basata su relazioni personali e d’amicizia, fiducia e stima, che il sistema del mercato dell’arte contempora­neo sembra aver cancellato”».

 ??  ?? In pillole
 Luisa Ciuni e Marina Spadafora presentano questa sera alle 18.30 alla Fondazione Sozzani
Gladiatori «Combattime­nto» di Giorgio de Chirico
In pillole  Luisa Ciuni e Marina Spadafora presentano questa sera alle 18.30 alla Fondazione Sozzani Gladiatori «Combattime­nto» di Giorgio de Chirico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy