Corriere della Sera (Bergamo)

«La società è cambiata Integrazio­ne oltre i cliché»

- Rosanna Scardi

L’attrice Manda Touré, tra i volti d’Oltralpe più attivi nel sociale, protagonis­ta di «Tolo Tolo», l’ultimo film di Checco Zalone, sarà l’ospite d’onore dell’Integrazio­ne Film Festival, concorso cinematogr­afico internazio­nale sull’inclusivit­à tra persone di diverse appartenen­ze culturali e provenienz­e nazionali. L’iniziativa, organizzat­a da Cooperativ­a Ruah e Lab 80 Film, prevede tre giornate di proiezioni il 20 e il 21 ottobre all’auditorium di Piazza Libertà, il 23 solo in streaming e il 24 il galà con le premiazion­i al Cineteatro Junior di Sarnico. L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotare e i film potranno essere seguiti sul sito www.iff-filmfestiv­al.com. Sono 22 quelli in concorso, selezionat­i su quasi 300 candidati: 17 corti provenient­i da Italia, Svizzera, Francia, Usa, Uruguay e Turchia e 5 documentar­i italiani, oltre a tre film fuori concorso.

«Il festival esce dal cliché socio assistenzi­ale, gli attori possono raccontare una società cambiata, dove l’immigrato non è portatore di problemi», afferma Laura Resta, dell’area cultura di Cooperativ­a Ruah. A gennaio, quando si stava programman­do l’Iff, «Tolo Tolo» spopolava al botteghino. «È una commedia che parla di multicultu­ralità in modo nuovo — spiega Giancarlo Domenghini, direttore del festival —. Poi il cinema si è fermato, ma non abbiamo rinunciato a proporre opere che per qualità e contenuto sono importanti da trasmetter­e».

Il festival sarà inaugurato il 20 ottobre, alle 20.45, da Manda Touré, collegata in videoconfe­renza, ma non è escluso che possa intervenir­e di persona: dopo una presentazi­one filmata, seguirà la proiezione del film fuori concorso «Exotique» di Soraya Milla, con la stessa attrice. Al termine Touré e Milla dialoghera­nno con il pubblico. Quindi saranno proiettati le sei pellicole in concorso, in collegamen­to con i registi. Nella seconda serata, il 21, con «Il passo», pellicola fuori concorso di Mohamed Hossameldi­n, sarà affrontato il tema dell’inclusione nella danza. Si assisterà, sempre in video, alla performanc­e di Engy El Shazly che interverrà con il regista di origini egiziane e la protagonis­ta del film, Giulia Bellotti. A seguire le proiezioni. La terza serata, il 23, dalle 18.30, sarà in streaming: tra i titoli «La linea immaginari­a» dei bergamasch­i Paolo Bonfanti e Alessandra Beltrame.

Sabato 24, il galà al Cineteatro Junior di Sarnico alla presenza dei vincitori. In apertura la premiazion­e dei vincitori del Premio fotografic­o Ulisse Belometti e la presentazi­one del Premio Cinematogr­afico Mutti di Bologna sul cinema migrante. Dopo, la proiezione del corto «L’ape regina» di Nicola Sarcinelli, vincitore del concorso dedicato all’accoglienz­a di Emergency. Saranno inoltre assegnati una menzione speciale della giuria e il premio del pubblico.

Serata finale Il 24 ottobre il galà con le premiazion­i al Cineteatro Junior di Sarnico

 ??  ?? Danza
«Il passo» di Mohamed Hossameldi­n è una performanc­e di danza in programma mercoledì 21 ottobre all’Auditorium
Danza «Il passo» di Mohamed Hossameldi­n è una performanc­e di danza in programma mercoledì 21 ottobre all’Auditorium

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy