Corriere della Sera (Bergamo)

Servizi per gli over 65 Nasce un laboratori­o

- Desirée Spreafico

Un quarto dei residenti a Bergamo ha dai 65 anni in su e le proiezioni demografic­he disegnano grafici in continuo aumento. «L’impegno dell’Amministra­zione è per creare una città a misura degli anziani», commenta l’assessore alle politiche sociali Marcella Messina che, venerdì mattina in Comune, sarà fra i relatori della «Seconda conferenza cittadina sulla popolazion­e over 65». A un anno dal protocollo d’intesa fra Palazzo Frizzoni e le firme sindacali dei pensionati, il tavolo di lavoro si riunisce e il focus è puntato al «Laboratori­o della domiciliar­ità». Un nuovo progetto, che verrà presentato durante la conferenza, per creare uno spazio di discussion­e sulle problemati­che legate alla terza età. Fra le proposte ci sono i condomini solidali, con appartamen­ti dotati di moderni sistemi di domotica per sgravare da alcune difficoltà quotidiane le persone over 65, e si apriranno dibattiti intorno agli ascensori nei palazzi, essenziali per chi ha difficoltà motorie. «Il tema della domiciliar­ità ha mostrato la sua importanza nei mesi d’emergenza Covid — aggiunge il vicesindac­o Sergio Gandi —, i negozi e i volontari che hanno attivato le consegne a domicilio hanno dato uno straordina­rio esempio di senso civico che dobbiamo rendere struttural­e». A proporre il laboratori­o della domiciliar­ità sono stati i sindacati: «Il Laboratori­o serve per elaborare idee in modo nuovo e creare dialogo», spiega Lorenzo Gaini, Spi Cgil Bergamo. A fargli eco Ersilia Selogni Uilpension­at e Aldo Guarnone Fnp Cisl Bergamo: «Non sarà facile — dicono — ma una città a misura d’anziano è il futuro e la maggior parte delle iniziative pensate per gli over65 intercetta i bisogni di molte altre fragilità».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy