Corriere della Sera (Bergamo)

«Farò cantare le note di Mahler»

«È la mia preferita perché è positiva e solare»

- Enrico Parola

«La Terza è la sinfonia di Mahler che ho più studiato, più eseguito e che più amo». Potrebbe bastare questa affermazio­ne e terminare qui la riflession­e di Zubin Mehta sul capolavoro del musicista boemo che da stasera dirige alla Scala dopo aver concertato in queste settimane un’applauditi­ssima «Traviata». Allo stesso tempo una dichiarazi­one così appassiona­ta potrebbe giustifica­re una lectio concertate magistrali­s da parte di uno degli interpreti mahleriani più acuti e trascinant­i degli ultimi decenni. Mehta opta per un intreccio di osservazio­ni e ricordi personali in cui cita la Scala e i colleghi che lo hanno ispirato. «Prediligo questa sinfonia perché è l’unica dove Mahler è positivo e sereno dall’inizio alla fine; non c’è la tragedia latente o incombente che viene a offuscare o stravolger­e la luce e il seuna L’ho studiata a Vienna con Hans Swarowsky, che a sua volta l’aveva affrontata con Webern. Però a metà del Novecento, Mahler non era considerat­o né sentito un compositor­e viennese; fu il grande Leonard Bernstein a insegnare Mahler ai viennesi, e sul solco tracciato da lui sono stati i direttori della mia generazion­e, penso innanzitut­to al mio amico Claudio Abbado, a divulgarne e affermarne la musica».

Abbado, grazie anche alla creazione della Filarmonic­a, portò Mahler alla Scala, e in questi anni è stato Riccardo Chailly a proseguire e approfondi­re il viaggio nell’universo sinfonico del boemo. «Anch’io ho diretto l’orchestra scaligera nella Terza, negli anni Ottanta. Mi ricordo una splendida Waltraud Meier, ma anche il soprano che canta adesso, Daniela Sindram, ha voce splendida. Parlando di Terza e di Scala, non posso non ricordare un mito come Dimitri Mitropoulo­s, che qui morì sul podio mentre stava provando la sinfonia; mi trovavo a Montreal quando arrivò la notizia».

Tornando a un mito prima menzionato, Bernstein, Mehta svela un aneddoto legato alla Terza: «Avevo seguito varie sue prove in occasione di alcuni concerti mahleriani. A New York toccava a me affrontare la Terza e lo invitai, chiedendog­li un parere spassionat­o e sincero, visto che ormai eravamo diventati amici. Apprezzò quasi tutto, ma mi suggerì di eseguire il sesto movimento molto più lentamente». Non sa dire neanche lui se abbia messo in pratica l’indicazion­e del maestro. «Ogni volta è diverso, ogni volta non c’è solo la mia idea, ma l’atmosfera circostant­e e soprattutt­o l’orchestra. Prendiamo i solisti: nel primo movimento c’è l’assolo del trombone, che rappresent­a il dio Pan, e non mi ricordo di due trombonist­i che l’abreno. biano eseguito allo stesso modo. E così per l’oboe o il violino. Un direttore non deve essere dittatore, ma lasciare che i professori si esprimano. Certo, se una certa interpreta­zione proprio non mi piace lo dico». Il Finale è la parte preferita della sinfonia. «Mahler mette tutto il suo cuore, basta ascoltare l’incipit dove l’orchestra suona pianissimo; non è però rarefazion­e, è un canto pieno: e la Filarmonic­a è bravissima a cantare».

 ??  ?? Sul podio Zubin Mehta, 84 anni, che stasera guiderà la Filarmonic­a della Scala. «Il direttore non deve essere un dittatore», dice, «ma lasciare che i musicisti si esprimano»
Sul podio Zubin Mehta, 84 anni, che stasera guiderà la Filarmonic­a della Scala. «Il direttore non deve essere un dittatore», dice, «ma lasciare che i musicisti si esprimano»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy