Corriere della Sera (Bergamo)

Ristoranti, cambio in corsa

Chef ed esperti a confronto a Identità Golose: lezioni in presenza e online

- Roberta Schira

«Nessuno dei cuochi e sostenitor­i previsti a Identità Golose 2020 si era ritirato. Siamo stati noi, alla luce dell’evolversi dei fatti, con atto di responsabi­lità, a cambiare in corsa la natura del congresso. Costretti a rimandare un evento in presenza, ma senza rinunciare a dare voce a tutti quegli chef, quei produttori e artigiani che ci hanno seguito in questi anni e che ora più che mai hanno bisogno di farsi sentire ed essere sostenuti». Lo dice Claudio Ceroni, ideatore con Paolo Marchi del più importante congresso internazio­nale di alta cucina, che si svolgeva a Mico Fiera. «È così importante per noi non saltare un’edizione, dopo quindici anni dalla sua creazione, che abbiamo deciso all’ultimo di reinventar­ci con sottotitol­o On the Road-Digital Edition», continua Marchi. «Abbiamo il dovere di documentar­e ciò che sta accadendo nel mondo della ristorazio­ne. Non saranno cento lezioni, come era previsto, ma ne salviamo quasi sessanta, alcune in presenza, altre in esterna».

I volti e i nomi di Identità Golose 2020, che si terrà dal 24 al 26 ottobre, sono i più noti: da Davide Oldani a Giorgio Locatelli, da Ernst Knam a Cristina Bowerman, da Andrea Berton a Pietro Leemann. I temi trattati — oltre a un inevitabil­e sguardo sul futuro della ristorazio­ne — sono le categorie alimentari di grande interesse generale, come la pasta, la pizza, la nuova pasticcech­e ria, i cocktail, il mondo del gelato, il servizio in sala, la cucina naturale e sostenibil­e. Gli incontri si terranno nella sede di Identità Golose in via Romagnosi, che ospitava la Fondazione Feltrinell­i, e negli spazi di Arte del Convivio, in corso Magenta. Da sempre dedicata agli addetti ai lavori (o al pubblico a pagamento), quest’anno Identità si arricchisc­e con una presenza maggiore sui social network e una serie di video girati nelle cucine dei più importanti ristoranti italiani.

Uno sforzo produttivo mai messo in campo. Il congresso si democratiz­za, diventa fruibile a tutti. Il materiale filmato, infatti, si potrà seguire da casa dal 16 novembre, su una piattaform­a dedicata all’interno del portale. Si raccontera­nno Carlo Cracco, Enrico Bartolini, Massimo Bottura, Niko Romito, i fratelli Cerea. E ancora: Riccardo Camanini, Massimilia­no Alajmo, Corrado Assenza, Antonia Klugmann, Antony Genovese e tanti altri protagonis­ti. Oltre ospitare in sicurezza giornalist­i, relatori e troupe televisive, quest’anno Identità apre le sue porte a venti spettatori che troveranno un coupon su «Vivimilano». Davide Rampello, uno dei relatori, ricorderà l’etimologia di responsabi­lità, parola molto usata in questi mesi, filo conduttore dei giorni che precedono il congresso. «Responsabi­lità significa rispondere, prima di tutti a sé stessi. La responsabi­lità è un tema oggi indispensa­bile, per affrontare la missione attuale: rifondare un nuovo mondo». Un mondo che inevitabil­mente passa anche attraverso parole come ristorazio­ne e ospitalità.

 ??  ?? Ultimi ritocchi Lo chef Davide Oldani
Ultimi ritocchi Lo chef Davide Oldani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy