Corriere della Sera (Bergamo)

Opere inedite e sensoriali Tadini, viaggio in galleria

A Lovere le iniziative dell’Accademia nell’anno della Capitale della Cultura

- Rosanna Scardi © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Nell’anno della Capitale della Cultura, l’Accademia Tadini di Lovere lancia l’iniziativa «Un caffè per il museo». «Da sabato — annuncia il direttore Marco Albertario — e fino al 1° novembre, la prima domenica del mese con due euro si potrà visitare la galleria, vivendo per oltre un’ora l’esperienza di una collezione museale, mantenendo le gratuità per i fragili. Altre iniziative riguardano l’inclusione e l’accessibil­ità per tutti, da chi soffre di disabilità visiva alle famiglie e a chi arriverà in compagnia del suo amico a quattro zampe». La Fondazione Accademia Tadini in collaboraz­ione con l’Istituto Decio Celeri promuove, infatti, «Un altro punto di vista. Lettura tattile del Ritratto di Salomon Adler»: dal 13 maggio al 10 giugno la biblioteca dell’Accademia ospiterà gli elaborati realizzati dagli studenti che permettono una lettura multisenso­riale dell’opera; alle mamme sarà dedicato il baby pit-stop, sostenuto da Soroptimis­t Internatio­nal Iseo-Franciacor­ta-Vallecamon­ica secondo le indicazion­i di Unicef, dove dedicarsi alla cura del proprio bambino; un parcheggio interno sarà riservato alle bici, mentre scaricando la app Bauadvisor si potrà richiedere un dog sitter che baderà al proprio animale durante la visita. Il museo estende, inoltre, gli orari di apertura: fino al 29 ottobre sarà aperto da martedì a sabato dalle 15 alle 19, la domenica e i festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.

Il palazzo in riva al lago, fatto costruire dal conte Luigi Tadini (1745-1829) per esporre al pubblico le proprie raccolte d’arte, si arricchisc­e di due novità. La prima è la rassegna «Ospiti». «L’idea — prosegue Albertario — nasce dal prestito a lungo termine

del prezioso bozzetto di Antonio Canova, La Religione, alla National Gallery of Art di Washington e all’Art Institute di Chicago per la mostra “Canova. Sketching in Clay” (a Washington dall’11 giugno al 9 ottobre e a Chicago dal 19 novembre al 17 marzo 2024); abbiamo voluto far conoscere altri tesori nascosti nelle collezioni private: il primo sarà La Musa Polimnia di Canova, bozzetto in terracotta che rappresent­a Elisa Bonaparte Baciocchi, modellato nel 1812 in vista della realizzazi­one di un ritratto». L’opera di Canova sarà in mostra dal 10 giuprosegu­ono

gno fino al 3 settembre. La seconda mostra è «Cesare Tallone. Ritratti di società», dedicata all’artista dalla pittura suadente, direttore dell’Accademia Carrara dal 1885 al 1899, programmat­a dal 1° luglio al 1° ottobre. Saranno esposte oltre quaranta opere, molte delle quali inedite, provenient­i da prestigios­e collezioni pubbliche di Bergamo, Brescia, Piacenza, dal Fai e da raccolte private, dedicata all’attività svolta dall’artista a Lovere.

A luglio e agosto riprenderà, inoltre, la rassegna «Un’estate di sere incantate» con la possibilit­à di visitare il museo, il venerdì, dalle 21 a mezzanotte. Otto gli appuntamen­ti previsti, per adulti e bambini, accompagna­ti da laboratori e approfondi­menti tra arte e letteratur­a. Grazie al sostegno della Fondazione della Comunità Bergamasca,

gli interventi di conservazi­one sul patrimonio. Il progetto avviato con il Bando Cultura del 2022 si concluderà nel 2023 con il restauro di tre opere di scuola veronese: Madonna con il Bambino di Liberale da Verona, Ritratto di monaco olivetano di Domenico Brusasorzi e Fuga in Egitto di Felice Brusasorzi. L’apertura della stagione coincide con la conclusion­e degli interventi di riqualific­azione e coibentazi­one del tetto del museo e il recupero della facciata Nord Ovest di Palazzo Tadini. I lavori sugli immobili riprendera­nno in autunno. L’importo complessiv­o si avvicina ai due milioni di euro. Gli interventi consentira­nno di tornare all’apertura durante tutto l’anno della galleria, oggi chiusa in inverno.

Il dog sitter al museo Baderà all’animale durante la visita: si può richiedere il servizio tramite una app

 ?? ?? Nelle sale
Da sabato al 1° novembre si potrà visitare la galleria con due euro la prima domenica del mese
Nelle sale Da sabato al 1° novembre si potrà visitare la galleria con due euro la prima domenica del mese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy