Corriere della Sera (Bergamo)

Una mostra sull’«Albero degli zoccoli»

- R.S.

La mostra «Nel segno dell’Albero degli zoccoli. Luoghi, retroscena e aneddoti del capolavoro di Ermanno Olmi» aprirà al pubblico al Museo del falegname Tino Sana, da domani al 7 giugno.

L’iniziativa nasce dalla volontà del museo, del Centro Studi Martinengo, della Pro Loco di Almenno San Bartolomeo e dell’Associazio­ne Pianura da scoprire, di far conoscere la cultura rurale rappresent­ata nella pellicola del

1978 vincitrice della

Palma d’oro al Festival di Cannes (nella foto una scena del film) .La mostra si compone di pannelli fotografic­i e descrittiv­i che a partire dai luoghi dove è stato girato il film consentirà di approfondi­re i dettagli sui personaggi e le storie; inoltre, sarà esposto un modello in scala della cascina che darà la possibilit­à di conoscere i componenti delle quattro famiglie che la abitavano, mentre un settore sarà dedicato a chi ha lavorato dietro le quinte per rendere possibile l’opera cinematogr­afica.

Non mancherà un allestimen­to dedicato al taglio dell’albero, alla lavorazion­e del legno e alla produzione degli zoccoli. Oggi, alle 16, l’inaugurazi­one alla presenza di Luciano Ravasio che proporrà un arrangiame­nto di alcuni canti popolari del film. Domani, alle 15.30, la visita guidata; sabato 4 maggio, alle 20.30, la conferenza-spettacolo «Scasera» con Maurizio Plebani e Alberto Di Monaco (ingresso gratuito). Mostra visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18. Apertura straordina­ria mercoledì e il 2 giugno dalle 15 alle 18. Ingresso 4 euro.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy