Corriere della Sera (Bergamo)

Memorie di Olmi: Albero degli zoccoli tra cimeli e racconti

Museo del falegname, gli attori alla mostra

- Di Federico Rota

Per il grande pubblico è la «vedova Runk», la protagonis­ta dell’Albero degli zoccoli di Ermanno Olmi. Tuttavia Maria Teresa Brescianin­i, incontrand­o per la prima volta il regista ai casting, non voleva accettare la parte del film, vincitore nel 1978 della Palma d’Oro al Festival di Cannes. «Voleva parlarmi, gli dissi “non ho tempo da perdere” — racconta, ospite del Museo del Falegname Tino Sana per l’inaugurazi­one della mostra dedicata al film —. Dovevo tornare a casa dai miei figli; non potevo lasciarli da soli fino alle 19, quando mio marito tornava dal lavoro da Milano». A farle cambiare idea, una settimana dopo, furono i modi gentili di Olmi. E pure il motivo per cui diresse L’albero degli Zoccoli: «Mi rispose “voglio che i giovani vedano la fatica che abbiamo fatto per arrivare fin qui. Adesso sta diventando tutto facile, ma bisogna tornare alle radici”». Da allora sono trascorsi 46 anni, ma «ho solo bei ricordi», chiosa. Gli stessi che emergono dai racconti degli altri interpreti.

Brunella Migliaccio è Olga, della famiglia Finard: «Avevo 12 anni, le scene più macabre le hanno lasciate a me», scherza, ricordando quelle della macellazio­ne del maiale e dell’uccisione dell’oca. II suo personaggi­o è stato citato nella tesi di laurea di uno studente padovano: «Mi ha detto che il film avrebbe dovuto partecipar­e agli Oscar ma la Rai non ci aveva creduto». Migliaccio è certa: «Avremmo vinto». Maria Grazia Caroli nel 1978 aveva 6 anni; nel film è Bettina, nome non scelto a caso: «È il diminutivo di Elisabetta, la nonna di Olmi», spiega Maurizio Plebani, dell’associazio­ne Pianura da Scoprire, tra le realtà che hanno promosso la mostra con il Centro Studi Martinengo e la Pro Loco di Almenno. «Nel film Olmi fa una distorsion­e temporale — prosegue —, inserisce contempora­neamente sua nonna adulta e da bambina». Caroli ha solo belle parole per Olmi: «È sempre stato dolcissimo con noi bambini, è stato tutto un gioco. In una scena in cui ero stanca, mi prese in braccio e diede una pausa di 5 minuti». Altri due bambini protagonis­ti sono Tunì, interpreta­to da Antonio Ferrari, e Mènec, Omar Brignoli: «Olmi sapeva metterti a tuo agio».

Luoghi, aneddoti e retroscena (come i manifesti per il film all’estero, o il Nastro d’Argento della costumista Francesca Zucchelli) sono condensati nei pannelli fotografic­i e nel modello in scala della cascina di Palosco in cui vivono le quattro famiglie del film. «Questa mostra racchiude l’arte, la cultura e la storia del nostro territorio e di un grande regista, legati in modo profondo al museo», afferma Aurora Sana, responsabi­le del Museo. Mentre Plebani rilancia la volontà di creare «un museo permanente dedicato all’Albero degli zoccoli». Un invito raccolto da Pasquale Busetti, presidente del Centro Studi: «Nella ex filanda il nostro auspicio è di realizzare un museo in ricordo di Olmi». Per mantenere vivi i valori del mondo rurale: «Oggi non è quasi più possibile assaporare queste atmosfere», chiosa Alessandro Frigeni, sindaco di Almenno San Bartolomeo.

La mostra «Nel segno dell’Albero degli zoccoli. Luoghi, retroscena e aneddoti del capolavoro di Ermanno Olmi» e gli appuntamen­ti correlati continuera­nno fino al 7 giugno. Info allo 035.554411.

 ?? ?? La scheda
 «Nel segno dell’Albero degli zoccoli» (foto) è al Museo del falegname Tino Sana fino al 7 giugno  Oggi alle 15.30 ci sarà la visita guidata. Orari: da lunedì a venerdì 9-12, sabato 15-18, domenica 9.30-12 e 1518.Ingresso 4 euro
La scheda  «Nel segno dell’Albero degli zoccoli» (foto) è al Museo del falegname Tino Sana fino al 7 giugno  Oggi alle 15.30 ci sarà la visita guidata. Orari: da lunedì a venerdì 9-12, sabato 15-18, domenica 9.30-12 e 1518.Ingresso 4 euro
 ?? ?? Il gruppo
Gli attori dell’Albero degli zoccoli che ieri hanno partecipat­o all’inaugurazi­one della mostra di Almenno San Bartolomeo
Il gruppo Gli attori dell’Albero degli zoccoli che ieri hanno partecipat­o all’inaugurazi­one della mostra di Almenno San Bartolomeo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy