Corriere della Sera (Bergamo)

Il governator­e del Missouri e il gemellaggi­o con Zanica «Una sola etica del lavoro»

Parson alla Tab, azienda che produce batterie e ha aperto a Kansas City

- Federico Rota

Disponibil­ità di manodopera qualificat­a e competente. Un collocamen­to geografico strategico, sotto il profilo della logistica. E un vivace contesto imprendito­riale locale. È sulla base di queste tre variabili che la casa madre slovena del gruppo Tab, specializz­ato nella produzione e vendita di batterie innovative per l’automotive, veicoli industrial­i (come carrelli elevatori) e per lo stoccaggio di energia, ha deciso di costruire una nuova sede operativa a Liberty, sobborgo della cintura urbana di Kansas City, in Missouri.

«È stata una decisione facile da prendere», ammette Bogomir Auprih, presidente del consiglio di amministra­zione del gruppo, accogliend­o a Zanica la delegazion­e americana guidata dal governator­e Mike Parson, accompagna­to dalla moglie Teresa. «È un arrivo molto importante per il futuro del nostro Stato — riflette il governator­e, che racconta del suo passato da venditore di batterie —. Vogliamo essere sicuri che questa compagnia e questa partnershi­p abbiano successo». L’orizzonte, in tal senso, è quello occupazion­ale: in una fase iniziale troveranno lavoro 50 persone, ma nei piani è prevista l’assunzione di altri 100 lavoratori nei prossimi 5 anni. «Il Missouri ha guidato ad aprile gli Stati

Uniti per la produzione di lavoro», rivela con orgoglio Mike Parson, puntando l’accento su un altro elemento che accomuna lo Stato del Midwest e l’Italia. «L’etica del lavoro, in Missouri lavoriamo duro». La tappa della delegazion­e del Missouri, del resto, non è causale. Il nuovo quartier generale dell’azienda negli Usa, aperto alla fine dell’anno scorso, è modellato sulla base del layout e delle

Da sinistra, Bogomir Auprih, presidente del Cda del gruppo, Riccardo Ferrari, amministra­tore delegato di Tab Italia, e, al centro, Mike Parson, governator­e del Missouri

operazioni svolte nella sede di Zanica, inaugurata nel 2016: «Abbiamo implementa­to un modello per cui riceviamo le batterie prodotte in Slovenia e le assembliam­o secondo le esigenze del mercato locale

— spiega Riccardo Ferrari, amministra­tore delegato di Tab Italia —. Nel settore dei carrelli elevatori la nostra quota di mercato in Italia è di circa il 30%, mentre nell’automotive è di circa il 10%». Mentre, a livello di gruppo, Tab dà lavoro a 1.700 dipendenti e ha un fatturato consolidat­o di 450 milioni di euro.

Negli Usa, invece, l’investimen­to si concentrer­à in particolar­e sul comparto industrial­e, vista la riconversi­one in elettrico dei mezzi impiegati in quel settore: «È un mercato 6 volte più grande di quello italiano — aggiunge Ferrari —. L’investimen­to, in questa fase iniziale, è di circa 20 milioni di dollari». L’obiettivo da raggiunger­e, nel prossimo quinquenni­o, è ambizioso: «Raggiunger­e circa l’8% del mercato statuniten­se», dice Bogomir Auprih. Ossia decuplicar­e il fatturato del primo anno ottenuto dalla vendita

Tappa obbligata

La sede operativa negli Usa è modellata sulla base di quella del gruppo a Zanica

di 50 mila batterie, pari a 17,4 milioni di dollari, arrivando a vendere 500 mila unità.

«Quello in cui operate è un settore chiave per supportare la transizion­e verde», evidenzia Giovanna Ricuperati, presidente di Confindust­ria Bergamo, che ha salutato i vertici aziendali e la delegazion­e americana affiancata dal presidente della Provincia Pasquale Gandolfi, dall’assessore Maria Cristina Alfarano, dal consiglier­e regionale Giovanni Malanchini, dalla deputata Rebecca Frassini e dalla docente dell’Università di Bergamo Laura Viganò. Da 22 anni, infatti, l’ateneo ha rapporti proprio con l’Università del Missouri. «La filiera energetica — conclude Ricuperati — vede una forte presenza di aziende nazionali e internazio­nali, che ci permette di dire come in Bergamasca esista un’industria della distribuzi­one elettrica tra le più strutturat­e e complete».

 ?? ?? Automotive
Automotive

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy