Corriere della Sera (Brescia)

Storie e misteri Alla scoperta di torri e castelli

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificat­i alla scoperta della storia locale. In compagnia di qualche fantasma

- Silvia Ghilardi © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Si sono appena spenti i riflettori di CidneOn, il festival delle luci che ha ricordato ai bresciani tutta la bellezza del castello, e già c’è chi non vede l’ora di tornarci, magari in una domenica di sole, per scoprire i segreti di fosse e torrioni. Chi volesse immergersi in ambientazi­oni medievali può fare anche gite fuori porta e in giornata godersi le bellezze, in formato extra large, delle altre fortezze in terra bresciana. Uno dei gioielli meglio conservati è senza dubbio il castello di Sirmione, sempre sul Garda da visitare anche quello di Lonato, mentre sul Sebino il castello Oldofredi non smette di attrarre visitatori a Iseo.

Si sono appena spenti i riflettori di CidneOn, il festival delle luci che ha ricordato ai bresciani tutta la bellezza del castello, e già c’è chi non vede l’ora di tornarci, magari in una domenica di sole, per scoprire i segreti di fosse e torrioni. Chi volesse immergersi in ambientazi­oni medievali può fare anche gite fuori porta e in giornata godersi le bellezze, in formato extra large, delle altre fortezze in terra bresciana. Uno dei gioielli meglio conservati è senza dubbio il castello di Sirmione. Quello bagnato (su tutti i lati) dalle acque del lago di Garda è un raro esempio di fortificaz­ione lacustre che ogni anno attira centinaia di migliaia di persone. Essendo stato eretto in epoca scaligera le mura e le torri non potevano che avere la caratteris­tica merlatura a coda di rondine. Non c’è poi castello che si rispetti senza il suo fantasma: quello di Sirmione ha lo spettro di Ebengardo che, nelle notti di tempesta, cerca la sua Arice morta tragicamen­te. C’è poi, sempre sul Garda, la rocca di Lonato. La fortificaz­ione è una delle più imponenti di tutta la Lombardia. Le sale nella Casa del Capitano nella Rocchetta, la parte più alta della rocca, ospitano il Museo Civico Ornitologi­co che con i suoi 700 esemplari rappresent­a l’intera avifauna italiana.

Altro castello da scoprire è quello di Breno, in Vallecamon­ica. La costruzion­e è in realtà un insieme di edifici realizzati in secoli diversi per scopi diversi. Nato sotto Federico I Barbarossa tra il 1100 e il 1200 e trasformat­o poi in roccaforte militare durante la Repubblica di Venezia. La storia di questo castello però risale a molto più lontano: pare che la collina su cui si trova fosse una località privilegia­ta di insediamen­to già a partire da 9mila anni prima di Cristo. Da vedere la chiesetta medievale, la casa-torre signorile a due piani e un palazzo del Duecento con torre di 20 metri oltre ai numerosi resti di insediamen­ti di comunità preistoric­he del Paleolitic­o e dell’età del Rame.

Spostandos­i a Borgo San Giacomo si può invece ammirare il castello della frazione di Padernello. Le prime fortificaz­ione di questo maniero risalgono al 1300 ma è nel 1834 che fu portato a compimento dai Martinengo. Anche in questo caso c’è il fantasma d’ordinanza: si chiama Biancamari­a Martinengo, che ogni 20 luglio torna ad aggirarsi nei saloni del castello. E ancora castello Bonoris a Montichiar­i, il castello di Padenghe e il vicino maniero di Drugolo, in piena Valtenesi, castello Oldofredi ad Iseo, il castello di Desenzano e quello di Rondelle solo per nominarne alcuni. Appena fuori Brescia ci sono tanti altri luoghi da scoprire: come il castello di Soncino nel cremonese o quello di Castellaro Lagusello nel mantovano.

 ??  ??
 ?? Sul Garda ?? L’imponente castello scaligero di Sirmione, uno dei rari esempi di fortificaz­ione lacustre (Fotolia)
Sul Garda L’imponente castello scaligero di Sirmione, uno dei rari esempi di fortificaz­ione lacustre (Fotolia)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy