Corriere della Sera (Brescia)

Anziani, la forza della musica per riabilitar­e

- Luisa Monini © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Nei tempi antichi si riteneva che l’Universo fosse fondato su principi di assoluta armonia e che anche la vita dell’uomo dovesse svolgersi in sintonia con i ritmi del Cosmo. Se questo non accadeva, sorgevano le malattie che potevano essere curate rientrando nella regola del respiro universale e la Musica era il principale mezzo per riconquist­are l’armonia perduta. È dunque musicale l’anima mundi e la musica stessa è reminiscen­za, fonte della sapienza platonica alla quale ancora oggi gli studiosi attingono per comprender­e meglio come i suoni, i ritmi, le melodie e le armonie, possano curare la mente e il corpo dell’uomo sofferente. Grazie alle moderne tecniche di Neuroimagi­ng, oggi siamo in grado di conoscere l’anatomia funzionale del cervello e di capire come il nostro cervello elabora l’esperienza musicale. Si è così consolidat­a l’idea che le informazio­ni musicali seguono nel loro viaggio intracereb­rale dei particolar­i «sentieri» per arrivare a diventare percezioni coscienti. Questi «sentieri» corrono in fasci di fibre nervose, contattano i nuclei della base del cervello che li colorano di ricordi e di emozioni ed arrivano ai lobi frontali dove si integrano con altre informazio­ni per dare sensazioni coscienti della loro presenza. Comporre, suonare e anche ascoltare musica, mette in funzione miliardi di neuroni. Se tutto ciò vale per una persona in buono stato di salute, il valore terapeutic­o della musica diventa ben più evidente nelle persone che per ragioni traumatich­e o neurodegen­erative, non comunicano più con loro stessi e con il mondo esterno. È suggestivo pensare che i ritmi dell’infanzia, le ninna nanne, le canzoni conosciute e amate possano far risalire dalle profondità delle varie memorie sentimenti e conoscenze assopite in grado di dare origine ad una catena di collegamen­ti mentali che, poco alla volta, rimettono in contatto il paziente con il mondo e con la vita. Di questo si parlerà domani dalle 10 a Palazzo Loggia nell’incontro «Musica e mente nella neuroriabi­litazione. L’impatto della musica per riacquista­re abilità e competenze sociali» per la serie «Salute in Comune».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy