Corriere della Sera (Brescia)

Il bello dell’Italia sbarca a Brescia Talk show, visite guidate, musica

Ospiti, talk show, performanc­e, musica ed economia in Santa Giulia

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«Il bello dell’Italia», la grande inchiesta del Corriere che racconta il Paese attraverso la bellezza, il patrimonio, i progetti, le visioni e le sfide dei propri territori, sbarca a Brescia. Dopo aver toccato Bari, Palermo, Verona, Torino e Ravenna, lo show itinerante approda sabato 27 maggio all’auditorium di Santa Giulia in via Musei e per le strade della cit- tà, dove sono previste visite guidate, concerti. Tra gli ospiti della giornata gli scrittori Mauro Corona e Andrea Vitali, il performer Gio Evan, il musicista anglo italiano Jack Savoretti (che chiuderà la serata). Si parlerà anche di economia ed innovazion­e, beni culturali minacciati, teatro sociale e dialogo interrelig­ioso.

Per il Corriere della Sera «Il bello dell’Italia» non è solo un viaggio in lungo e in largo per la Penisola, ma soprattutt­o una grande inchiesta che racconta l’Italia attraverso la bellezza e un patrimonio fatto di progetti e visioni che testimonia­no i primati di una nazione meraviglio­sa. Così dopo Bari, Torino, Palermo, Verona e Ravenna, sabato 27 maggio il viaggio del Corriere approda a Brescia, all’auditorium del Museo di Santa Giulia con un programma ricco di eventi che animerà anche le strade della città con visite guidate, performanc­e artistiche, concerti e laboratori.

«La forza dolce. Economia, bellezza e stili di vita: dinamiche di un carattere che sa resistere» è il titolo della tappa bresciana che vuole aprire uno spaccato su ciò che la città ha saputo creare in questi anni con le sue esperienze pilota, le scelte d’avanguardi­a, le sue sfide.

Così, dopo un prologo dedicato alla «Forza della memoria» alla vigilia dell’anniversar­io della strage di piazza della Loggia, un dialogo tra Giovanni Bianconi, giornalist­a del Corriere e lo scrittore Ferdinando Camon (dalle 10 alle 12 in San Barnaba), all’auditorium di Santa Giulia si entrerà nel vivo della manifestaz­ione curata dalla giornalist­a Roberta Scorranese con il patrocinio del Comune di Brescia, la collaboraz­ione delle Fondazione Brescia Musei e il partenaria­to di Alfa Romeo, Eni, Intesa Sanpaolo, Terna e Brebemi.

Il pomeriggio si snoccioler­à in dibattiti, video, momenti artistici, approfondi­menti in un programma ancora in fase di completame­nto. Così a tener banco ci sarà la tutela del patrimonio culturale minacciato da terrorismo e criminalit­à nel mondo, con l’intervento fra gli altri di France Desmarais del Consiglio internazio­nale dei Musei (Icom). Di territorio, del fascino dei laghi e della montagna si parlerà con due fra i più conosciuti scrittori italiani Mauro Corona («La forza delle montagne») e Andrea Vitali («La forza (calma) del lago»). La vetrina delle esperienze ed eccellenze bresciane arriverà poi con lo spazio dedicato alla «Forza dell’inclusione» in cui tra riflession­i e performanc­e si parlerà da un lato dalla forza sociale del teatro e dall’altro come la caratteris­tica cosmopolit­a di Brescia sia diventato un progetto pilota italiano per il dialogo interconfe­ssionale. Il laboratori­o del dialogo interrelig­ioso partito da Brescia qualche settimana fa con il festival delle religioni verrà replicato sabato in Santa Giulia con cinque rappresent­anti delle confession­i religiose più diffuse.

Le eccellenze dell’economia si confronter­anno in un focus dedicato agli startupper bresciani con il racconto dei nuovi mondi economici in forma di teatro.

Sul palco di Santa Giulia salirà poi il fiorettist­a Andrea Cassarà, campione olimpico di scherma, prima del Gran finale affidato al musicista anglo-italiano Jack Savoretti (il padre è originario di Genova) con all’attivo 5 album, accompagna­to da una fama internazio­nale e da tanti fan che affollano i suoi concerti in giro per il mondo.

Ma «Il bello dell’Italia» non si vivrà solo all’auditorium di Santa Giulia (dove l’ingresso è gratuito fino ad esauriment­o posti e non serve prenotazio­ne), ma anche in giro per la città dove si alterneran­no gli itinerari e le visite guidate organizzat­e dal Touring club, i concerti e i laboratori teatrali diffusi.

Il teatro e le performanc­e intervalle­ranno anche i dibattiti dell’intenso pomeriggio con l’intervento dell’attrice Lucilla Giagnoni, del poeta e performer Gio Evan,. Insomma, una giornata intensa da non perdere. Di quelle da segnare sull’agenda.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy