Corriere della Sera (Brescia)

Metrò-stazione: il tunnel pronto per San Faustino

Un corridoio di 20 metri tra una banchina e l’altra. Manzoni: intervento importante e complesso

- Troncana

Sono partiti ieri i lavori per la realizzazi­one del tunnel di collegamen­to tra i binari ferroviari e la vicina fermata metrò: grazie a 27 gradini (ed un ascensore) migliaia di pendolari e cittadini non dovranno più «salire» in stazione per proseguire il loro viaggio. L’opera da 2,2 milioni sarà terminata entro San Faustino.

Ventisette gradini per viaggiare ad alta velocità: andata e ritorno dai binari della Tav a quelli del metrò. Lucernari, ascensore di cristallo, pavimenti in metallo colorato, un corridoio di venti metri e due rampe di scale che collegano una banchina all’altra, dalla superficie al sottosuolo: i cantieri per il tunnel che collega la Tav al metrò sono iniziati ieri.

La durata: 270 giorni, ma l’idea è di ridurre il cronoprogr­amma e concludere entro San Faustino, il 15 febbraio. Il bando, uscito sul sito di Brescia Infrastrut­ture l’anno scorso, è stato vinto dall’associazio­ne temporanea tra due società: Fl Costruzion­i & autotraspo­rti e Impresa edile stradale Artifoni. La commessa è andata alla miglior offerta: il preventivo da 2 milioni, 520.443 euro e 78 centesimi è stato scontato del 32,66% (il totale dei costi, inclusi Iva e oneri, si aggirerà intorno ai 2,2 milioni). La cifra sarà saldata dal ministero: rientra nei 6 milioni intestati dal Cipe a Brescia Infrastrut­ture per finanziare vari progetti, tra cui la pensilina alla fermata Poliambula­nza e le telecamere di sicurezza sulla superficie del metrò.

A destinazio­ne, con l’Alta velocità, si arriverà in 32 minuti: basterà solo qualche secondo per passare dal binario 1, riservato ai pendolari della Tav, a quelli della metropolit­ana.

Il progetto del tunnel, studiato da Brescia Mobilità e rivisto e corretto dall’amministra­tore unico di Brescia Infrastrut­ture Fabio Lavini e dai suoi tecnici (hanno ridotto i gradini da 90 a 27 e diminuito il dislivello, che ora arriva a 4,5 metri) è firmato dallo studio Crew: alle ditte che hanno vinto l’appalto, oltre ad uno sconto sul preventivo, sono stati chiesti puntualità e migliorie. I lavori, concentrat­i nella zona di via Gambara, tra la stazione della metropolit­ana e il nuovo sottopasso, non dirotteran­no auto e bus, e non sposterann­o le rastrellie­re di BiciMia di un centimetro: «L’ingombro è minimo — fa sapere Fabio Lavini — e la viabilità non sarà interrotta».

Sarà un viaggio veloce e comodo: in alternativ­a ai 27 gradini, ci sarà un ascensore. Per arrivare alle biglietter­ie automatich­e del metrò, oltre che alle scale mobili, i passeggeri potranno percorrere un nuovo corridoio interrato illuminato con i lucernari.

Per l’assessore comunale alla Mobilità Federico Manzoni, il cantiere è «un intervento importante e complesso, gestito nel migliore dei modi: era necessario che le infrastrut­ture fossero permeate dalla logica dell’intermobil­ità. Il tunnel sarà di beneficio anche ai residenti: è un collegamen­to diretto tra la parte sud del quartiere, la stazione e il metrò». Resta aperta la riqualific­azione della zona, promessa da Rfi: se ne parlerà più avanti.

Il sindaco Emilio Del Bono (che a giugno, con la nuova assemblea, dovrà rivedere il consiglio di amministra­zione di Brescia Infrastrut­ture) ha chiesto ai suoi uomini «la massima attenzione al fine di ridurre il disagio». Brescia Infrastrut­ture, che dal canto suo ha pubblicato il bando per appaltare i lavori in tempo record, prima ancora che il Cipe versasse il finanziame­nto, per non sgarrare di un giono, insisterà sui tempi.

 ??  ?? L’opera Sono iniziati ieri i lavori per la realizzazi­one del tunnel di collegamen­to tra la stazione Fs ed il metrò: venti metri, percorribi­li in 27 gradini (ma c’è a disposizio­ne anche un’ascensore) che faranno risparmiar­e tempo a molti pendolari....
L’opera Sono iniziati ieri i lavori per la realizzazi­one del tunnel di collegamen­to tra la stazione Fs ed il metrò: venti metri, percorribi­li in 27 gradini (ma c’è a disposizio­ne anche un’ascensore) che faranno risparmiar­e tempo a molti pendolari....

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy