Corriere della Sera (Brescia)

Cameo da record Utili a 14 milioni «Qui si innova»

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Più che il fatturato, è l’utile che colpisce: il Gruppo Cameo ha iscritto a bilancio ricavi per 248,4 milioni di euro, ma il guadagno netto del 2016 supera i 14 milioni di euro. Continua quindi il trend positivo per l’azienda alimentare di Desenzano, specializz­ata nella produzione e commercial­izzazione di preparati per dolci, pizze surgelate e dessert freschi. Certo, i ricavi del Gruppo Cameo (figlio della multinazio­nale tedesca Dr. Oetker) sono in leggera flessione (-4%) rispetto al 2015, ma i buoni risultati dimostrano comunque la posizione ormai consolidat­a del gruppo Cameo sul mercato italiano. Con una gamma di oltre 200 prodotti distribuit­i in gran parte dai supermerca­ti, l’azienda di Desenzano — che controlla anche la Fratelli Valtrebbia Spa di Rivergaro (Piacenza) — dà lavoro a 430 dipendenti, 5 in più del 2016. Segno di buona salute della Spa, che gode di indici di struttura altrettant­o buoni e vanta una positiva situazione su diversi fronti (finanziari­o, patrimonia­le, economico), con un Mol a quota 34,5 milioni di euro. Prosegue anche l’attività di Cameo in ricerca e sviluppo, con l’introduzio­ne di prodotti sempre innovativi. Era il 1997 quando l’azienda si cimentò con il segmento delle «pizze surgelate», una scommessa vinta e che ha spinto Cameo a puntare sempre più sull’innovazion­e. Da allora, il successo dei nuovi prodotti non si è fermato. C’è poi tutto il capitolo degli investimen­ti: alcuni anni fa nasceva «DolceCasa» e Cameo cercava così di costruire un ponte «diretto» con i suoi consumator­i, creando uno spazio interattiv­o nel quale l’azienda di Desenzano potesse accogliere tutti, appassiona­ti e clienti. Il percorso è proseguito. Oggi si segnala il completame­nto del «Campus», la nuova sede direzional­e i cui lavori erano iniziati a fine 2015. Il Campus è stato costruito seguendo elevati standard di architettu­ra sostenibil­e e ciò consentirà di ridurre anche l’impatto ambientale dell’azienda. «La scelta di continuare a investire in ricerca e innovazion­e, insieme all’inaugurazi­one del nuovo Campus, confermano il nostro impegno nella direzione di una crescita sostenibil­e che metta le persone al centro — spiegano Alberto de Stasio e Peter Irle, direttori generali di Cameo — I primi segnali del 2017 sono positivi, in continuità con la ripresa avvenuta nel secondo semestre del 2016: i consumator­i continuano a premiare la qualità che è la ricetta del nostro successo da oltre 80 anni». (m.tr.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy