Corriere della Sera (Brescia)

Sinfonicam­ente, dalla via del barocco agli incontri pericolosi di arpa e sax

- Fabio Larovere

Tre giorni all’insegna della musica sinfonica e lirica. È il programma della terza edizione di «Sinfonicam­ente», la manifestaz­ione promossa dalla Brixia Symphony Orchestra, che si tiene quest’anno dal 20 al 22 luglio nella cornice del chiostro di san Giovanni in città (in caso di pioggia nel teatro del chiostro, sito sempre in Contrada san Giovanni, con inizio alle 21,30 e ingresso libero). I concerti sono stati presentati ieri in loggia dal vicesindac­o Laura Castellett­i, dal direttore artistico Giovanna Sorbi e da Vittorio Terranova, tenore, docente a una masterclas­s di canto lirico che vede impegnati in questi giorni a Brescia 16 giovani cantanti provenient­i da Cina e Giappone. Proprio loro terranno un concerto omaggio al grande tenore lumezzanes­e Giacinto Prandelli sabato 22 luglio, con Marco Degiovanni a riannodare le fila della carriera del cantante in parallelo ai brani eseguiti dai giovani studenti, con al pianoforte Davide Dellisanti. Si comincia però giovedì con un concerto dal titolo «La via del Barocco», con brani di Vivaldi, Bach e Corelli affidati a Paolo Costanzo (violino solista), Roberta Corvi (primo violino), Alessia Giusto (secondo violino), Emilio Eria (viola), Marco Righi (violoncell­o), Paolo Guglielmet­ti (contrabbas­so), Silvia Sesenna (clavicemba­lo) e con violino solista e direttore Serafino Tedesi. Venerdì la serata ha per titolo «Incontri… pericolosi» perché vede nel programma un accostamen­to insolito tra il Concerto per arpa e flauto di Mozart (solisti Marta Pettoni e il bresciano Massimilia­no Pezzotti) e il Concerto per saxofono e orchestra di Alexander Glazunov, affidato al sax di Gianni Alberti, che è docente al Conservato­rio Marenzio, con la Brixia Symphony Orchestra diretta da Giovanna Sorbi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy