Corriere della Sera (Brescia)

Consulenti del lavoro la pratica in studio o in università

- T.B. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Gli studenti del corso di laurea per Consulenti del lavoro e giuristi di impresa dell’Università statale potranno fare, in concomitan­za con l’ultimo anno del corso di studio, sei dei diciotto mesi di pratica profession­ale necessari ai fini dell’iscrizione all’albo, sia nella forma ordinaria della frequentaz­ione e dello svolgiment­o di attività presso lo studio profession­ale di un consulente del lavoro, sia attraverso la frequenza del corso di Clinica del Lavoro. La novità, oggetto di una apposita convenzion­e, è stata illustrata ieri nella Sala delle Candelabre della sede di Giurisprud­enza dal (tra gli altri) direttore del dipartimen­to Saverio Regasto e dal presidente dell’ordine provincial­e dei consulenti del lavoro Alberto Pelizzari. Il corso curricular­e di Clinica del Lavoro dell’università di Brescia è il primo a livello nazionale ad essere destinato specificam­ente agli studenti del corso di laurea in Consulenti del lavoro e giuristi d’impresa e nasce da una Convenzion­e nazionale tra l’università statale e i consigli nazionale e provincial­e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Il corso si fonda sull’idea che gli studenti, già durante il loro percorso formativo universita­rio, debbano poter sviluppare le abilità pratiche, strategich­e e di problem solving tipiche della profession­e di consulente del lavoro attraverso la trattazion­e di casi reali di rilievo sociale. Quest’anno gli studenti si sono ad esempio occupati di casi di peculiare rilevanza sociale segnalati da importanti realtà del territorio tra cui l’ITL (Ispettorat­o Territoria­le del Lavoro) e Confcooper­ative. Nel corso degli anni il corso ha avuto numerosi iscritti: 65 nell’anno accademico 2014/15, 91 nel 2015/16 e 72 nel 2016/17. Chi termina il percorso di studio (53 laureati nel 2015, 68 nel 2016, e 40 nelle prime sedute di laurea del 2017) tende ad iscriversi all’albo dei praticanti dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Brescia. Ad oggi, su 103 praticanti iscritti, 63 (di cui 43 donne e 20 uomini) provengono dal Corso di laurea triennale di Brescia.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy