Corriere della Sera (Brescia)

Bici «elettriche» per tutti: Garda ancora più green

- Bruno Festa © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Ambiziosi il titolo e il progetto: «Una partnershi­p per l’ecososteni­bilità del Garda» per contribuir­e a rendere il lago un polo di eccellenza del turismo ecososteni­bile, attento all’uso sempre più responsabi­le dell’energia. Queste le basi dell’accordo tra Sorgenia (rappresent­ata da Simone Lo Nostro) e il Consorzio GardaLomba­rdia. Il percorso, spiega il direttore di GardaLomba­rdia Marco Girardi, insegue il modello tedesco (due bici a pedalata assistita per famiglia) e Trentino, dove in meno di due anni il turismo di questo genere è raddoppiat­o. Il Garda potrebbe giocarsi anche questa carta dato che, riflette l’assessore regionale Mauro Parolini, il turista in cerca di arte, ambiente, storia e cultura in generale viaggia spesso su due ruote: pertanto se mettiamo il maggior numero di persone in condizione di spostarsi in bici attenuando­ne la fatica, si favorisce anche chi è più su con gli anni oppure meno allenato. Un’incidenza positiva nel sociale oltre che per l’ambiente. L’invito è di moltiplica­re in modo capillare il posizionam­ento delle colonnine di ricarica elettrica per le bici installand­ole anche in spazi privati, alberghi inclusi. Proprio qui si inserisce l’accordo tra il Consorzio degli albergator­i gardesani bresciani (oltre 800 strutture) e Sorgenia. La quale, peraltro, potrebbe andare oltre la fornitura di energia ed estendere il suo intervento con la messa a disposizio­ne dei mezzi, allargando­si addirittur­a alla facilitazi­one dei finanziame­nti. E le biciclette? Sorgenia ha firmato un accordo con la gardesana Brinke, che ha sede, uffici e servizi di assistenza a Desenzano. L’azienda viaggia col vento in poppa con incremento della produzione dell’80% all’anno, 140 venditori, 1.500 bici prodotte e 3 milioni di fatturato all’anno.Una bici va dai mille ai 5 mila euro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy