Corriere della Sera (Brescia)

«La mia Armenia» di Tigran Hamasyan

«Ecco le storie legate alla mia gente». Domani al Vittoriale

- Raffaella Oliva © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Èun viaggio al pianoforte che crea un ponte tra la cultura del suo Paese, l’Armenia, e quella dell’Occidente, l’ultimo disco di Tigran Hamasyan. Il pluripremi­ato pianista lo presenterà dal vivo domani al Vittoriale (al Laghetto delle Danze, via Vittoriale 12, Gardone Riviera, ore 21, 20 euro). L’album s’intitola «An Ancient Observer», perché, spiega il 30enne Hamasyan, «è nato dall’arte dell’osservazio­ne, che è alla base di ogni cosa». E aggiunge: «Un’arte che l’umanità ha sviluppato nel corso dei secoli e che per questo disco mi ha portato, in particolar­e, a indagare il rapporto tra la natura e le conquiste dell’uomo e il modo in cui quel rapporto si è trasformat­o con il trascorrer­e del tempo. Il risultato sono composizio­ni che narrano storie legate a epoche differenti». Per esempio? «Un brano, “Leninagone”, parla del forte terremoto che il 7 dicembre del 1988 colpì la mia città natale, Gyumri, e del collasso dell’Unione Sovietica che sarebbe avvenuto pochi anni dopo, nel 1991. O ancora, “Nairian Odyssey” è dedicato a Yeghishe Charents, poeta armeno ucciso dai sovietici nel 1937. Non amo unire musica e politica, ma credo nel mio popolo e spero che un giorno in Armenia i politici baderanno più alla gente e al suo futuro che ai soldi».

Con le sue composizio­ni tra classica e jazz porta anche avanti, rimaneggia­ndola, la tradizione della musica popolare armena.

«Sì, ed è una tradizione variegata: si va dalle musiche da matrimonio a quelle dedicate alla lamentazio­ne, passando per un ampio repertorio di ninne nanne, per arrivare alle composizio­ni epiche con cui i troubadour rendevano omaggio gli eroi e ai canti di lavoro, intonati dai contadini mentre raccogliev­ano il grano».

Quanto spazio lascia all’improvvisa­zione?

«Sono un musicista jazz, vivo di improvvisa­zione. Le mie composizio­ni presentano, da un lato, una struttura classica, dall’altro, sia al momento della registrazi­one sia durante i concerti, si aprono all’improvvisa­zione in quanto pratica che mi permette di sviluppare idee per nuovi brani».

Quando ha iniziato a suonare il piano?

«I primi tentativi risalgono a quando avevo tre anni: in casa avevamo un pianoforte e un altro ce l’aveva mio nonno, ci giocavo. La musica ha sempre fatto parte della mia vita: mio padre adorava il rock e avevo uno zio che amava il funk e il jazz, io ascoltavo e assimilavo. Fu così che a un certo punto iniziai a provare a suonare pezzi dei Led Zeppelin e di Herbie Hancock, a orecchio».

Questo in Armenia. Poi, a 16 anni, nel 2003, si trasferì con la sua famiglia a Los Angeles: come fu l’impatto?

«Uno choc, ma negli Stati Uniti ho avuto l’opportunit­à di suonare con musicisti incredibil­i, in Armenia non sarebbe stato possibile, c’erano pochi musicisti all’epoca».

Come mai quattro anni fa è tornato a vivere in Armenia?

«Per ragioni personali e per riconnette­rmi con la mia terra e ricaricare le batterie. Mi mancavano l’approccio spirituale alla vita che abbiamo nel mio Paese, le nostre tradizioni, il modo in cui viviamo la famiglia e la religione. A Erevan, dove vivo, posso uscire di casa e in 10 minuti di auto ritrovarmi in un antico monastero tra le montagne. A Los Angeles mi sembra tutto artificial­e».

 ?? Pianista ?? Tigran Hamasyan
Pianista Tigran Hamasyan

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy