Corriere della Sera (Brescia)

Al via il festival delle missioni

- (s.g.)

Brescia capitale del mondo missionari­o italiano. Dal 12 al 15 ottobre va in scena la prima edizione del Festival nazionale della Missione. «Mission is possible», questo il titolo della manifestaz­ione, punta a far conoscere un mondo ricco di storia e di progettual­ità che ancora oggi coinvolge istituti religiosi, diocesi e parrocchie e che spesso fatica a raccontars­i. A farlo ci penseranno oltre 80 ospiti italiani e internazio­nali, una dozzina di tavole rotonde, incontri con l’autore, spettacoli, 23 mostre e veglie di preghiera. Il Festival aprirà il 12 con un momento di preghiera «diffusa» in tutta la città e la provincia. Nelle parrocchie e nei monasteri una quarantina di missionari e porterà la sua testimonia­nza. Da venerdì 13, alle classiche tavole rotonde (tre saranno dedicate al futuro della missione ad gentes, a Matteo Ricci e al volto femminile della missione) si alterneran­no format meno tradiziona­li, come l’evento serale al San Barnaba, che unirà riflession­e e spettacolo, preghiera e arte, portando sul palco il cardinale filippino Luis Antonio Gokim Tagle. Sabato si aprirà con la consegna del Premio Cuore Amico a tre missionari italiani, nel pomeriggio in Loggia si parlerà di Africa e Asia. In serata un momento dedicato ai giovani — l’aperitivo con il missionari­o in alcune piazze cittadine —e a seguire lo spettacolo teatrale «Vento», un altro dedicato a suor Irene Stefani (missionari­a bresciana beatificat­a nel 2015) e il concerto in piazza Paolo VI della band di christian rock The Sun. Sul palco anche Max Laudadio, volto noto di Striscia la Notizia. Si proseguirà con la «Notte bianca della missione». Domenica la messa celebrata da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei. Per il programma www.festivalde­llamission­e.it.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy