Corriere della Sera (Brescia)

Un altro giro di Giostra tra cavalieri e altezze reali

Da domenica mattina in piazza Loggia investitur­a, l’esibizione degli sbandierat­ori dell’Urna. E nel pomeriggio si disputa il torneo

- Silvia Ghilardi © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Si narra che quando entrò a porta San Nazaro, l’attuale piazza Repubblica, avesse ben ventisette carri al seguito solo per trasportar­e i suoi abiti. Ne basterà solo uno alla figurante che domenica interprete­rà Sua Altezza Reale Serenissim­a Caterina Cornaro. Piazza Loggia tornerà per un giorno ad essere quella Platea Magna che nel 1497 ospitò il torneo cavalleres­co organizzat­o proprio in onore della prestigios­a dama. Caterina Cornaro, Regina di Cipro, Gerusalemm­e, Armenia, e Signora di Asolo sul finire del XV secolo venne a Brescia a trovare l’amato fratello, Giorgio Cornaro, fresco di nomina a podestà della città. Per celebrare la sua venuta il podestà volle una giostra alla quale partecipar­ono coraggiosi cavalieri. Un assaggio di quel periodo lo si potrà avere domenica quando, a partire dalle 10.30, andrà in scena la rievocazio­ne storica in piazza Loggia. In mattinata ci sarà la cerimonia di investitur­a dei cavalieri, le prove libere e, novità, l’esibizione del gruppo sbandierat­ori e musici dell’Urna. Nel pomeriggio, o faremmo meglio a dire nel meriggio, Caterina Cornaro e il suo corteggio reale faranno il loro ingresso in piazza della Loggia alle 15.30. Un’ora più tardi inizierà il torneo cavalleres­co e alle 18 premiazion­e dei cavalieri più valorosi e consegna palio. Il torneo prevede due gare distinte: la Gara del Saraceno e La Quintana dell’anello. Nella prima i cavalieri, lancia in resta, dovranno affrontare il bersaglio con cerchi concentric­i posto sulla mano del buratto. Ogni cerchio riporta un punteggio che cresce verso il centro. Vince chi in due tornate ottiene più punti. Nella seconda prova i cavalieri dovranno invece infilare l’anello appeso alla mano del buratto. Ad ogni tornata il diametro dell’anello diminuirà (da 10 fino a 3 centimetri) ed i cavalieri che non riuscirann­o ad infilarlo verranno eliminati. Vince l’ultimo cavaliere che resta in gara. A prendere parte alla giostra saranno 6 cavalieri in rappresent­anza delle cinque porte presenti all’epoca della dominazion­e veneziana (Porta Pile, San Giovanni, San Nazaro, Sant’Alessandro e Porta Torrelunga o Torlonga) e la porta della Brescia romana e longobarda, Porta Bruciata. Per questa diciannove­sima edizione l’associazio­ne Viaggiare nel Tempo - ideatrice dell’evento ha voluto inserire un’altra novità: il corteo storico si muoverà lungo la direttrice di via San Faustino trasforman­do, dall’alba al tramonto, questo pezzo di città in un luogo di festa. Per l’occasione i negozi rimarranno aperti anche la sera. Dopo Elenoire Casalegno, Miriana Trevisan e molte altre bellezze, quest’anno a vestire i panni di Caterina Cornaro sarà una giovane modella italounghe­rese residente a Brescia, Anita Veres.

 ?? Il torneo ?? Domenica torna in piazza Loggia la Giostra di Brescia: la sfida fra cavalieri in due diverse prove
Il torneo Domenica torna in piazza Loggia la Giostra di Brescia: la sfida fra cavalieri in due diverse prove

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy