Corriere della Sera (Brescia)

Storie storie storie del Telaio e i ragazzi affollano la platea

Per la rassegna teatrale già oltre 3000 le repliche prenotate dalle scuole

- Nino Dolfo © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Una progettual­ità in continua crescita quella del Teatro Telaio, che ieri ha presentato la nuova stagione di Storie storie storie, rassegna di teatro ragazzi e scuola, quest’anno giunta alla ventunesim­a edizione. Il Telaio, con la sua storia e con la sua mission nel campo strategico dell’infanzia e della formazione, è «un patrimonio culturale della città», ha riconosciu­to il vice-sindaco Laura Castellett­i.

E’ toccato a Maria Rauzi, direttore organizzat­ivo, illustrare il planning 2017/18 nella presentazi­one a palazzo Loggia. «La nostra proposta — ha detto — è policentri­ca, nel senso che il nostro compito è avvicinare il pubblico a casa sua». Oltre alla città, sono molti i comuni della provincia che ospitano le repliche scolastich­e, a riprova che domanda e gradimento procedono di pari passo.

Storie di famiglia è il titolo della sezione domenicale con un cartellone rivolto ai piccoli (dai tre anni in su, 14 date), che contempla grandi classici (Il principe felice, Il gatto con gli stivali…), ma anche due grandi debutti: il primo è quello de Il nido, produzione Telaio, che conclude la trilogia degli affetti (Storia di un bambino e di un pinguino, Abbracci, replicati tutt’ora in tutta Italia) e che ha debuttato il maggio scorso al prestigios­o Festival Segnali come uno dei cinque spettacoli di teatro ragazzi lombardi selezionat­i dal Progetto Next. La “prima” bresciana (al Colonna) è in calendario il 22 ottobre. Il secondo è Lineamondo di Telaio e Belcan Teatro, che ha vinto il premio della giuria al Festival di Bucarest. Andrà in scena a febbraio al Piccolo Teatro Libero di Sanpolino in collaboraz­ione con l’associazio­ne Llum.

Molti i titoli, divisi per macro-aree, di Storie per le scuole (già 3000 adesioni) con allestimen­ti che offrono schede didattiche e strumenti in più per bambini con bisogni speciali. Da segnalare soprattutt­o due spettacoli sul tema della Shoah: uno dedicato a Bartali e l’altro a Johann Trolmann, detto Rukeli, pugile tedesco di origine rom inviso ai nazisti.

Continua il progetto Palcosceni­ci superiori, teatro in lingua straniera dedicato alle scuole secondarie di secondo grado. Nel frattempo il Telaio coltiva il suo sogno: il Comune di Brescia, all’interno del progetto Oltre la Strada, intende riqualific­are la zona di via Milano (area Ideal Clima) che vedrà la costruzion­e di un nuovo polo teatrale in cui anche il Telaio potrà avere una sede. Ulteriori informazio­ni su www.telaio.it o tel. 03046535.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy