Corriere della Sera (Brescia)

A lezione di diritti e pensioni Le giornate al Caf del sindacato

-

Al patronato si impara cosa significa presentare una richiesta di maternità o di disoccupaz­ione. E come si lavora su quell’incartamen­to. «I ragazzi – racconta Luciano Pedrazzani della Cgil di Brescia – hanno visto come funziona un Caf o come si muove l’ufficio di Federconsu­matori, hanno preso familiarit­à con il tema delle tutele grazie allo Spi. Non li abbiamo certo messi a pulire gli armadi: in Cgil hanno capito come si muove un’organizzaz­ione complessa che tutela diritti privati e pubblici». Non è la prima volta che la Camera del Lavoro ospita gli studenti delle superiori per progetti di alternanza: l’anno scorso sono venuti 10 ragazzi del liceo De André e dell’Abba-Ballini, quest’anno le scuole coinvolte saranno sei. Di solito, si parte con due giorni di didattica frontale, guardando anche filmati che aiutano a capire la storia del sindacato e le sue conquiste. Poi si passa nei vari uffici: «Gli mostriamo come funziona tutta la macchina – racconta Pedrazzani – dal back office alle vertenze, è importante capire tutto, anche come si muove un delegato sindacale». Ma qualche giovane non si è limitato a osservare e immagazzin­are: a qualcuno di loro la Cgil ha chiesto di inserire dati e aiutare a stendere una pratica per lo Spi o per il patronato. L’anno scorso in via Folonari arrivò qualche ragazzo con competenze informatic­he: una peculiarit­à che venne subito valorizzat­a. Uno diede una mano a costruire un sito, un altro lavorò ad uno studio sulle bonifiche della Caffaro utile poi per la sua tesina finale. “Si impara perché gli stimoli sono tanti” dice Pedrazzani. Basti pensare all’ufficio stranieri: anche qui qualche studente ha capito cos’è un permesso di soggiorno. (m.tr.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy