Corriere della Sera (Brescia)

Mo.Ca, 60mila ingressi «Viviamo di cultura»

- Alessandra Troncana © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Leica dalla pelle lisa, rullini Kodak e reportage al piano nobile (Macof, il centro della fotografia). Gomitoli di lana, poltrone di design e laboratori creativi nei vecchi uffici della procura (le 13 stanze-residenze dei markers hub, imprendito­ri under 35). La piccola alcova della Festa della Musica che si apre sul cortile, il palco-laboratori­o di Residenza Idra, la sede del Touring e del suo esercito della bellezza.

Sono alcuni degli inquilini del Mo.Ca, l’ex tribunale: la Loggia ha preso in ostaggio ogni salone, antro e centimetro affrescato del palazzo con la creatività, inducendo il pubblico in tentazione:in un anno, circa 60 mila visitatori 330 giorni di apertura, 74 incontri, conferenze e presentazi­oni, 50 spettacoli, 49 mostre, quattro festival, sale affittate per 170 giorni. In numeri, è il bilancio dell’anno zero del Mo.Ca, il palazzo recuperato da Aib durante l’Expo che la Loggia ha fatto diventare un’alcova creativa. «Tra i pionieri del progetto non posso non citare Giancarlo Turati, di Aib, e Francesca Bertoglio: è anche merito loro se questo spazio per molti anni inutilizza­to ora è vissuto in particolar­e dai giovani — ha detto il vice sindaco Laura Castellett­i —. In questo contenitor­e, abbiamo generato effetti culturali che ci rendono competitiv­i con quelli di altre città. Continuere­mo a creare le condizioni per vivere di cultura e generare economia». Per Roberto Cammarata, il presidente, «è stata una sfida difficile portata avanti con tanto entusiasmo, tanto impegno e poche risorse». Altre ne arriverann­o entro qualche mese: «In un viaggio recente a Berlino, organizzat­o dalla cooperativ­a Tempo libero che in questi giorni troverà una sede proprio qui, ho cercato realtà con cui tessere rapporti e il modo di accedere a bandi europei. Nel palazzo, restano ancora sale libere:l’idea è di occuparle tutte, e di destinare una parte dei finanziame­nti al recupero di questi spazi». Per Fabio Lavini, presidente di Brescia Infrastrut­ture, e Bortolo Agliardi, presidente dell’associazio­ne artigiani, Mo.Ca è una «sfida vinta». Il sindaco Emilio Del Bono ha una visione ancora più ampia: «Questo — ha detto — è stato un buon anno zero. La riapertura della Pinacoteca (a fine febbraio dell’anno prossimo, ndr) darà ulteriore forma all’obiettivo di recuperare contenitor­i. L’idea è di far ripartire anche la Crociera di San Luca.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy