Corriere della Sera (Brescia)

Periferie da recuperare, Brescia modello nazionale

-

Brescia esempio nazionale per il recupero dei quartieri da rigenerare. Lunedì 13 novembre, nel salone Vanvitelli­ano, si ospiterann­o i funzionari della presidenza del Consiglio dei Ministri e gli altri 45 Comuni che hanno vinto il bando governativ­o «Periferie degradate» indetto nel 2015. L’ufficializ­zazione dell’evento è arrivata ieri. Brescia è stata scelta in quanto arrivata prima in graduatori­a, superando di gran lunga città come Firenze, Cagliari, Agrigento, Ferrara. Posizionam­ento che le varrà un assegno di 2 milioni di euro dei 78 a disposizio­ne. Fondi che saranno utilizzati, come conferma il sindaco Emilio Del Bono, per acquistare, abbattere e riqualific­are la palazzina di via Milano 140, creando un nuovo spazio urbano «di ricucitura» con il vicino quartiere Fiumicello ( nella foto il rendering dell’intervento). L’acquisto della palazzina — che in passato era diventata covo di microcrimi­nalità e degrado urbano e per questo soggetta ad ordinanze sindacali di sgombero — richiedere­bbe circa 800mila euro. Gli altri soldi saranno investiti nell’operazione di rigenerazi­one, che si innesterà nel più ampio progetto «Oltre la strada», per il quale la Loggia ha ottenuto dal governo altri 18 milioni. Un progetto che nei prossimi 5 anni rigenererà l’intera via Milano, contando anche su 21 milioni di investimen­ti privati e 7 della Loggia. Si recupererà la stazione ferroviari­a di Borgo San Giovanni, arriverann­o 40 appartamen­ti ad housing sociale in via Mazzucchel­li, l’ex laminatoio Tempini verrà trasformat­o in 26 moderne casebotteg­a. E ancora, un teatro per bambini nell’ex Ideal Clima e un centro polifunzio­nale nelle «Case del sole». ( p.gor.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy