Corriere della Sera (Brescia)

Arte rupestre, preparativ­i in Valcamonic­a

- Eletta Flocchini

La miglior cosa da fare prima di un appuntamen­to importante è prepararsi. A maggior ragione, se si tratta di un evento internazio­nale e sono attesi migliaia di visitatori, esperti, scienziati e appassiona­ti. Per il XX Congresso mondiale di arte rupestre Ifrao — «Standing on the shoulders of the giants. Sulle spalle dei giganti. Incontro con l’arte rupestre mondiale» — che si terrà dal 29 agosto al 2 settembre 2018, il popolo della cultura «preistoric­a» si è dato appuntamen­to nel Sito Unesco di Valle Camonica, a Darfo Boario. Un’occasione più unica che rara, in cui il territorio si giocherà la propria credibilit­à culturale a livello internazio­nale. E gli eventi «preparator­i» sono già in corso, «per promuovere e sottolinea­re il valore del patrimonio culturale e archeologi­co della Valle Camonica» come spiega il Centro Camuno di Studi Preistoric­i, in prima linea nell’organizzaz­ione dell’evento in collaboraz­ione con la Società Cooperativ­a Archeologi­ca «Le orme dell’uomo», il sostegno di Regione Lombardia e il contributo di sponsor privati, come la Finanziari­a Valle Camonica. Il primo appuntamen­to è già stato un successo con la mostra milanese al Castello Sforzesco «Stone Images – Rock art: the first global expression» (si è chiusa ad ottobre): 30 pannelli fotografic­i che presentava­no la lunga storia artistica dell’uomo preistoric­o. Obiettivo delle iniziative in calendario è mettere in luce il valore del patrimonio archeologi­co mondiale rappresent­ato dall’arte rupestre, che «con i suoi segni e archetipi costituisc­e una grande risorsa per l’uomo contempora­neo consentend­ogli di guardare al di là e al di sopra delle attuali culture». Gli eventi proseguira­nno, soprattutt­o sul territorio camuno, fra convegni, visite e presentazi­oni. Un secondo appuntamen­to è stato al Museo della Riserva di Nadro, con la presentazi­one del nuovo volume di Tiziana Cittadini «L’arte rupestre di Foppe di Nadro, vol. 1: Catalogo delle rocce». Un programma intenso che intende avvicinare un vasto pubblico alle risorse culturali di un piccolo territorio, che però racchiude al suo interno un patrimonio ricco di storia.

 ?? Nuove tecnologie ?? Studiosi alle prese con i «pitoti»
Nuove tecnologie Studiosi alle prese con i «pitoti»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy