Corriere della Sera (Brescia)

Il vescovo: la Brescia che vorrei

«Auguro a questa città di costruire con onestà e intelligen­za il bene comune»

- Toresini

Il nuovo vescovo di Brescia, monsignor Pierantoni­o Tremolada alla sua prima cerimonia dei ceri e delle rose in S. Francesco con il suo messaggio alle istituzion­i racconta la Brescia che vorrebbe.

«Auguro a questa città — ha spiegato il presule —, che ora è anche un po’ la mia città e nelle quale sono orgoglioso di vivere, di costruire con onestà e intelligen­za il bene comune».

Si è insediato agli inizi di ottobre, ma si sente già bresciano a tutti gli effetti (e non solo perché accanto al Milan, nel suo cuore da tifoso, ha ricavato un posto per le rondinelle). Si sente ancora inadeguato a dare giudizi su come viene amministra­to il territorio («è prematuro»), ma monsignor Pierantoni­o Tremolada, alla sua prima cerimonia in San Francesco dei ceri e delle rose (lo scambio di doni fra Chiesa e autorità civili), ha le idee chiare su quale città vorrebbe: quella di una comunità degli uomini nella quale il più forte tutela il più debole, tutti curano i più fragili. La città con un’anima, un’ anima forte, che magari è poco ostentata, ma sa lavorare in silenzio, sa costruire con intelligen­za il bene comune.

Parole pronunciat­e davanti al sindaco Emilio Del Bono, a Diletta Scaglia, in rappresent­anza del presidente della Provincia Pierluigi Mottinelli, al viceprefet­to Salvatore Pasquariel­lo, all’europarlam­entare Luigi Morgano, ad un piccolo gruppo (pochi, ma non è una novità) di assessori e consiglier­i comunali e ai rappresent­anti delle Forze dell’ordine. Un messaggio che ha tratteggia­to l’idea di una città che non sia sempliceme­nte un’aggregazio­ne «ma una socialità ordinata e ben composta». In una parola una città che sia «armonica» e abbia uno «stile». Un stile di civiltà che renda i suoi cittadini orgogliosi di appartener­vi. «Ma a cosa dobbiamo questo senso di appartenen­za — si è chiesto ieri il vescovo Pierantoni­o —? La risposta credo che non vada cercata nelle mappe geografich­e e nemmeno nelle guide turistiche. Occorre salire più in alto e avere il coraggio di affermare che ogni città ha un’anima», come ricordava un grande sindaco qual era Giorgio La Pira. E l’idea che il vescovo ha della città ha ampi orizzonti: «La società infatti non è la famiglia, non è il clan, non è la tribù, non è il club, non è il gruppo degli amici. La società ha grandi dimensioni: si potrà dunque dire che la socialità umana prende la sua forma adeguata di società e civiltà quando si struttura istituzion­almente come città».

Ma costruire la città ideale per Tremolada è un lavoro non privo di insidie, soprattutt­o quando si ha l’illusione di bastare a se stessi e quando si cerca in modo esclusivo il benessere privato. Invece la città ideale va costruita con un atteggiame­nto di servizio e scegliendo di prendersi sempre cura del più debole. «La città di Brescia — ha concluso il vescovo — è certo costituita dalle sue case, dalle sue piazze, dalle sue strade, dai suoi monumenti civili e religiosi, dai suoi teatri, dai suoi uffici e dai suoi negozi. Tutto questo è ciò che di essa si vede. Sarà doveroso conservarl­o al meglio. Ciò che non si vede direttamen­te è invece la sua civiltà, la forma altamente umana della sua socialità, il modo esemplare di vivere dei suoi cittadini, il loro sentirsi accomunati da un unico destino, il loro ricercare e costruire insieme, con onestà e intelligen­za, il bene comune. Auguro a questa città, che è ormai diventata anche la mia e a cui mi onore di appartener­e, di crescere sempre più in questo senso civico, che è anzitutto rispetto e amore per l’anima di questa città, consapevol­ezza del valore della sua storia e della sua tradizione, capacità di coniugare il diritto del singolo con il bene di tutti, collaboraz­ione attiva in vista della sua sempre migliore convivenza armonica».

Auguro a questa comunità di crescere sempre nel senso civico Siate capaci di coniugare il diritto dei singoli con il bene di tutti

 ??  ??
 ??  ?? Il rito Nelle foto Cavicchi per LaPresse due momenti del rito dello scambio dei ceri e delle rose. Un rito antico durante il quale la società civile dona dei ceri a quella religiosa, che ricambia con delle rose bianche. Per tradizione, nel giorno...
Il rito Nelle foto Cavicchi per LaPresse due momenti del rito dello scambio dei ceri e delle rose. Un rito antico durante il quale la società civile dona dei ceri a quella religiosa, che ricambia con delle rose bianche. Per tradizione, nel giorno...
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy