Corriere della Sera (Brescia)

Le nuove sigle e la casa madre

- Di Thomas Bendinelli

Quella miriade di sigle e le simpatie per la destra estrema degli anni Settanta.

Igruppi più noti e attivi sono CasaPound e Forza Nuova, il primo con aspirazion­i più movimentis­te il secondo più strutturat­o nella forma del partito politico ed entrambi con sedi politiche in città, ma la galassia dell’estrema destra italiota ha l’abitudine di usare anche sigle varie, non sempre facilmente collegabil­i alla casa madre. La «Salamandra» è il gruppo dichiarato di «Protezione Civile» di Casa Pound, così come della stessa organizzaz­ione «La foresta che avanza» è quello con ambizioni ecologiste e «Blocco studentesc­o» quello operativo nelle scuole superiori. Altre iniziative pubbliche hanno collegamen­ti meno immediati: basti pensare all’evento in programma giovedì nella sala pubblica di via Rampinelli a Mompiano, giorno nel quale «Ordine Futuro» — nome e simbologia sono quelli di destra estrema e l’area è quella di Forza Nuova, seppure non esplicitam­ente citata nella locandina — promuove la presentazi­one del libro: «Manifesto occidental­e». Legami con la vecchia destra estrema degli anni Settanta? Non espliciti, ma di contatti e simpatie ve ne sono. A fine novembre ad esempio c’è stata una cena di vecchi militanti di Avanguardi­a Nazionale Lombardia (tra cui alcuni bresciani) con consegna di 130 panettoni e pacchi di alimentari a «famiglie italiane in difficoltà» attraverso Azione Sociale e Casa Pound, con tanto di ringraziam­enti pubblici reciproci su Facebook. «Fascismo e Libertà» si presenta invece alle elezioni, spesso in comuni minori dove è più facile venire eletti: è capitato quest’anno a Mura, in Val Sabbia, con ben tre eletti in consiglio grazie ai 41 voti presi. In passato lo aveva fatto a Magasa. Andrea Bianchi, sindaco di Trenzano eletto con i voti di Forza Italia, ha invece deciso di aderire a Casa Pound in tempi recenti. «Il Ventennio? — ha detto — È stato un momento storico in cui l’Italia ha avuto uno Stato forte, serio e capace di risolvere i problemi sociali e lavorativi».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy