Corriere della Sera (Brescia)

Bordiga: «Una scusa per aumentare il prelievo d’acqua»

- Pietro Gorlani © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Per l’associazio­ne Amici della Terra lago d’Idro la paleofrana (il rischio di cedimento di un versante collinare con il conseguent­e rischio di un Vajont bis) è lo spauracchi­o utilizzato dalla Regione con il vero fine di realizzare la galleria degli agricoltor­i. E tornare così a svuotare il lago abbassando il suo livello fino a 3,25 metri. Mentre dal 2007 si rispetta il deflusso minimo vitale (un’escursione massima di 1,30 metri) grazie al quale il lago si sta ripopoland­o di pesci. Ma la galleria non porterebbe maggiore sicurezza: svuotare il lago repentinam­ente, con una condotta di 9 metri di diametro e 320 metri cubi al secondo di portata, significa creare sbalzi di livello che aumentano il rischio di smottament­i» aggiunge Gianluca Bordiga, il presidente dell’associazio­ne che da oltre 15 anni si sta battendo per la difesa dell’Eridio. Contro l’opera idraulica hanno fatto ricorso al tribunale Superiore delle Acque, dal quale sono in attesa di una sentenza da oltre otto mesi (l’udienza è del 5 aprile). Ma hanno presentato un esposto in Procura (firmato dall’avvocato Luigi Maione) denunciand­o il «disastro ambientale». E c’è anche un ricorso dormiente alla Corte di Giustizia Europea. Ed un altro all’Anac. Perché gli Amici della Terra, supportati da legali e studiosi, sono convinti di una cosa: «Si tratta di un enorme sperpero di denaro pubblico, fatto con il solo fine di portare più acqua agli agricoltor­i della Bassa, mentre sarebbe ora di ammodernar­e quei sistemi irrigui, ancora a scorriment­o. Se volessero mettere in sicurezza la paleofrana, potrebbero farlo agendo su di essa e risparmian­do il 90% delle risorse pubbliche».

L’Idro è un lago di origine glaciale. L’escursione massima del suo livello è sempre stata di un metro e 30 centimetri. Le cose iniziano a cambiare nel 1917, quando la Seb (società elettrica bresciana) costruisce una centrale idroelettr­ica sul Chiese è ha bisogno di più acqua. Nel 1929 arriva anche la galleria degli agricoltor­i, per portare oro blu nel Chiese e quindi alle campagne assetate tra Calcinato Montichiar­i e Calvisano. Si può svuotare il lago fino a 7 metri l’anno fino al 1987, quando questo prelievo viene di fatto dimezzato (escursione massima di 3,25 metri) dall’autorità di bacino del Po.

«Per quella galleria si spesero circa 10 miliardi di lire ma negli anni Novanta ha avuto dei cedimenti ed è stata dichiarata inagibile» aggiunge Bordiga. Nell’estate 2007 arriva la svolta: il prefetto Tronca convoca tutte le parti intorno a un tavolo e ristabilis­ce l’obbligo del deflusso minimo vitale. Il lago può essere svuotato al massimo 1,3 metri. Per far fronte alla siccità l’alternativ­a era quella di chiedere più rilasci d’acqua estivi dalle due dighe idroelettr­iche di monte (malga Boazzo e Bissina) che hanno una capacità complessiv­a di 70 milioni di metri cubi. Insomma, se il Trentino desse l’acqua di cui c’è bisogno nemmeno gli agricoltor­i (che in futuro potranno contare sui bacini d’accumulo idrico promessi dalla Regione) avrebbero bisogno di svuotare il lago. Ed i 4 comuni rivierasch­i che dicono? «Nel 2008 hanno ricevuto circa 10 milioni di euro dalla Regione per realizzare opere compensati­ve – spiega Bordiga – e di fatto è stato comprato il loro consenso». Ultimo affondo degli ambientali­sti: «Oggi il lago sta lentamente tornando ad acquistare la naturalità che aveva. È una risorsa per il turismo e le comunità locali. Tuteliamol­o. Se c’è il rischio di una paleofrana si agisca su di essa. La galleria non toglierebb­e il rischio di una catastrofe. Serve solo per tornare a svuotare il lago».

La critica Siamo convinti che si tratti di un enorme sperpero di denaro pubblico

 ?? Il modello fisico al Politecnic­o di Milano ?? Il sopralluog­o dell’assessore Viviana Beccalossi
Il modello fisico al Politecnic­o di Milano Il sopralluog­o dell’assessore Viviana Beccalossi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy