Corriere della Sera (Brescia)

IL FENOMENO-VITTORIALE E LA SOSTENIBIL­ITÀ DELLE VISITE A CASA DEL VATE

-

ho letto di un tweet con cui il presidente del Vittoriale di Gardone Riviera, Giordano Bruno Guerri, ha annunciato i risultati ottenuti nel 2017: la cifra di 258.555 visitatori (+10,76 per cento rispetto all’anno prima) fa davvero impression­e. Mi domando fino dove può arrivare però la capienza di una struttura piccola e fragile come la casa del Vate e fin dove è giusto spingere le iniziative per aumentare l’afflusso di nuovi visitatori.

i risultati che il presidente Guerri ha annunciato in modo inconsueto (un tweet di risposta al ministro Franceschi­ni) fanno riflettere. Nell’anno in cui i musei italiani hanno fatto registrare un notevole balzo (+9 per cento dei visitatori) e il turismo italiano in generale ha incassato un risultato smagliante (+7,8 per cento di arrivi) il Vittoriale, come lei ricorda, ha fatto persino meglio. Va detto che gli ingressi alla casa-museo avvengono secondo i ritmi e i livelli di sostenibil­ità previsti da sempre. La novità è che sono diminuiti i periodi di “morta” e che in molte occasioni si sono dilatati persino di notte gli orari di accesso. La pressione sull’edificio, momento per momento, non è accresciut­a: si sono però moltiplica­ti i momenti di fruizione. Non tutte le iniziative del presidente Guerri sono condivisib­ili: trasformar­e i giardini del Vittoriale in museo della scultura contempora­nea ad esempio è iniziativa ingegnosa, ma filologica­mente non corretta. È indubbio tuttavia che la gestioneGu­erri ha trasformat­o il Vittoriale da stanca meta di gite scolastich­e a potente fenomeno attrattivo per la varietà delle proposte (concerti, nuove sezioni museali, illuminazi­one notturna, gemellaggi, acquisizio­ni d’archivio, convegni) e valorizzaz­ione del bene museale. I prossimi anniversar­i del volo su Vienna (1918) e dell’avventura di Fiume (1919) promettono di attrarre nuove attenzioni culturalme­nte motivate sul Vittoriale. Il traguardo limite? Guerri vuole raggiunger­e i 300mila visitatori nel 2021: pare un traguardo impegnativ­o ma raggiungib­ile. E soprattutt­o sostenibil­e.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy