Corriere della Sera (Brescia)

Premia l’amore per cibo e natura (non «l’erba»)

- Presidente F.A.I. Lombardia

Anno nuovo, stangata nuova. Soprattutt­o per noi autotraspo­rtatori, che se da un lato lottiamo per chiedere una diminuzion­e dei costi per poter essere competitiv­i, dall’altro «festeggiam­o» (si fa per dire…) l’immancabil­e aumento delle tratte autostrada­li. Il Ministero dei Trasporti li chiama “adeguament­i” che derivano dalle convenzion­i con le società di gestione autostrada­le stipulate nel 2007 e dalle delibere del Cipe del 2007 e del 2013. Ogni concession­aria autostrada­le, in base all’inflazione e al recupero degli investimen­ti avanza la sua richiesta al Mit che concede o meno l’aumento. L’intenzione del ministero è quello di premiare le compagnie autostrada­li che si sono comportate meglio. Sarà pur vero, ma intanto le imprese di autotraspo­rto merci e persone, devono confrontar­si con ulteriori balzelli che rischiano di mandare in tilt i bilanci, già risicati! Una stima di oltre 300 milioni l’anno è una «distorsion­e di mercato» che favorisce le concession­arie autostrada­li a discapito di chi utilizza le autostrade perché costretto. Gli autotraspo­rtatori non hanno percorsi alternativ­i all’autostrada: i paesi sono interdetti al traffico dei veicoli pesanti, e anche se non lo fossero, le rotatorie impediscon­o qualsiasi manovra. L’incremento medio del pedaggio per i veicoli sull’intera rete autostrada­le, calcolato sulla base delle percorrenz­e 2016, risultereb­be essere pari al 2,74%, mentre lo scorso anno l’aumento era stato “appena” dello 0,77%. Il paradosso è che diverse concession­arie che hanno goduto degli aumenti dei pedaggi più significat­ivi nel decennio sono anche tra quelle che risultano avere effettuato minori investimen­ti: allora come si giustifica­no questi aumenti? Il colpo è più pesante su alcune tratte del Nord. E se una nostra azienda lavora fra Piemonte e Friuli si trova con aumenti anche del 25% o del 30%. Non ci aspettavam­o di certo l’aumento del 4,69% della A35 Brebemi, anche se compensato dalla scontistic­a del 20 per cento. Purtroppo il pedaggio dell’A35 era già altamente al di sopra delle altre concession­arie, quindi sarebbe stato più opportuno non applicare nessun aumento. Questi rincari non seguono la logica dell’inflazione, che dovrebbe essere quindi intorno all’1,2%, né tantomeno seguono le procedure contrattua­li, che a quanto viene pubblicizz­ato sono inspiegabi­lmente secretate. Il Governo,insomma, ci ha fatto una bella sorpresa. Quanto mai inattesa, viste tutte le scarse contropart­ite nella Finanziari­a 2018 per diminuire i costi aziendali. Ci ha dato poco e preso tanto.

Che c’è nel sacco della Befana? Caramelle e carbone, come vuole tradizione. Caramelle per Rocco Buffone, giovane chimico che ama la cucina e che per le sue capacità è stato scelto con altri 20 cuochi a partecipar­e all’edizione Masterchef 7. Auguri. Caramellin­a anche a Davide Pedersoli, persona legata al Cai, gentiluomo che ama la natura e gli animali: ha voluto a Breno una mostra dei grandi predatori delle Alpi che per ora sono solo visti (come prede) dai cacciatori. Bravissimo.

Dolcettino poi per il sindaco di Gambara che ha offerto la cittadinan­za onoraria al vice presidente di Amazon non solo per la carriera ma in quanto figlio di gambaresi intraprend­enti. Per Michele Brignani, giovane karateka ipovedente di San Gervasio ora campione continenta­le, una grande torta da dividere con i fans e il suo maestro Michele Zucchelli. Carbone invece per il tizio di Breno che ha creato sotto la stalla una serra con piantine di cannabis.

 ??  ?? Presidente sezione Cai Sperando che l’uomo non veda lupi, linci oppure orsi, solo come «soggetti» da inquadrare nel mirino di un fucile, Davide Pedersoli ha portato in Valcamonic­a, a Breno, una mostra dedicata ai predatori del nostro territorio. Ottima...
Presidente sezione Cai Sperando che l’uomo non veda lupi, linci oppure orsi, solo come «soggetti» da inquadrare nel mirino di un fucile, Davide Pedersoli ha portato in Valcamonic­a, a Breno, una mostra dedicata ai predatori del nostro territorio. Ottima...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy