Corriere della Sera (Brescia)

Economia civile Un corso della Cisl per gli insegnanti

-

Senza demonizzar­e nulla ma per ricordare che l’economia non è solo finanza o speculazio­ne. Anzi. Questo è l’obiettivo del progetto della Cisl scuola realizzato in collaboraz­ione con la Sec (Scuola di economia civile) e destinato agli insegnati delle scuole medie e superiori di Brescia e provincia per ricordare l’esistenza di quella che già Platone definiva come economia civile. Un’economia che trova nel bene comune, nella reciprocit­à, nell’equa distribuzi­one della ricchezza quella «felicità pubblica» che diventa mezzo e fine di una società migliore. Un corso di 10 ore complessiv­e divise in 5 incontri tra marzo e maggio e ospitato al Cerebotani di Lonato. Il progetto è finanziato con un contributo della Cisl scuola o accessibil­e attraverso la «card» dei docenti. Il corso avrà un’anticipazi­one nello spettacolo del 26 gennaio dalle 18.30 nell’auditorium del Cerebotani. «Per gli insegnanti sarà un approfondi­re e trasmetter­e ai propri studenti un’educazione economica — ha sottolinea­to Luisa Treccani — non basata sull’approfondi­mento della conoscenza di norme o procedure ma su valori come il benessere lavorativo o l’analisi di modelli di imprese con i piedi nella terra e la testa nel mondo». Un’esigenza nata anche da una ricerca di Adiconsum Lombardia che ha evidenziat­o come il risparmiat­ore lombardo «è preoccupat­o ma non attua nessuna strategia per evitare i rischi». (r.g.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy