Corriere della Sera (Brescia)

Broletto, l’appello «Fate a Brescia la sede dell’Arpa»

Nel progetto anche la riqualific­azione energetica

- Gorlani

Più fondi e potere decisional­e su ambiente e trasporti. E la riassegnaz­ione delle deleghe per caccia e agricoltur­a. Queste le principali richieste del presidente della Provincia ai candidati governator­i in Regione. Mottinelli chiede di potenziare l’Arpa e di spostare la sua sede da Milano a Brescia, terra di criticità, oltre ad una maggiore programmaz­ione per discariche e scelte urbanistic­he, più risorse per bus e treni ed un impegno per il rilancio dell’aeroporto di Montichiar­i.

Meglio prevenire che curare. Anche nel comparto delle costruzion­i. E la prevenzion­e riguarda due settori di cui si conoscono bene le conseguenz­e: l’antisismic­o e la riqualific­azione energetica. Per affrontarl­i e risolverli con un modello di diagnosi «rivoluzion­ario» si sono messe insieme tre società bresciane: la Moretti nel ruolo di capocommes­sa, insieme a Effegi Systems (Gruppo Fluidmec) e la Carraro Lab. Per il progetto chiamato Enea, è stato previsto un investimen­to di 580 mila euro e un contributo della Regione di 236 mila sul fondo Smart living.

L’idea è quella di sviluppare un modello di intervento che, partendo da una diagnosi innovativa e approfondi­ta delle potenziali criticità sismiche ed energetich­e di un edificio, culmini con interventi di stabilizza­zione delle criticità in versione meno invasiva dei sistemi attuali. «Occuparsi dell’esistente è, per un’impresa di costruzion­i, una responsabi­le sociale, prima ancora che un’opportunit­à economica. Dal progetto — ha sottolinea­to Valentina Moretti, vicepresid­ente della società di costruzion­i — si passerà poi alla fase imprendito­riale che vuole diventare una occasione di sviluppo per l’attività della nostra impresa».

Un approccio chirurgico quello pensato con Enea, «con interventi estremamen­te mirati e non invasivi sull’edificio, sia in fase diagnostic­a sia in quella operativa» ha affermato l’amministra­tore delegato della Moretti, Evans Zampatti. Tra i filoni sui quali si svilupperà la ricerca della Carraro Lab nell’ambito della diagnostic­a è previsto «il metodo delle scansioni laser 3D degli edifici per generare un modello matematico che possa indicarci gli scostament­i nel tempo del comportame­nto degli edifici. «È poi previsto il metodo di rilievi virtuali fotogramma­tici — ha spiegato l’Ad Gualtiero Carraro — implementa­ti con dati e informazio­ni attraverso l’integrazio­ne con il Bim» (Building Informatio­n Modeling) per ottimizzar­e con software, pianificaz­ione, realizzazi­one e gestione di una costruzion­e. Sulla tecnologia che sarà realizzata per produrre le micro-scosse negli edifici si è invece soffermato Fabrizio Grillo, amministra­tore delegato di Effegi Systems Srl: «Sarà realizzata un’attrezzatu­ra in grado di provocare micro vibrazioni sollecitan­do meccanicam­ente un edificio senza andare a inficiarne le funzionali­tà».

580 Mila euro L’investimen­to privato. Altri 236 mila dalla Regione

 ??  ??
 ??  ?? L’idea
● L’idea di Enea è sviluppare un modello di intervento che, partendo da una diagnosi innovativa delle potenziali criticità sismiche ed energetich­e di un edificio, culmini con interventi meno invasivi ma più efficaci di quelli attuali. Partner...
L’idea ● L’idea di Enea è sviluppare un modello di intervento che, partendo da una diagnosi innovativa delle potenziali criticità sismiche ed energetich­e di un edificio, culmini con interventi meno invasivi ma più efficaci di quelli attuali. Partner...
 ??  ?? Il sistema ● Valentina Moretti (nella foto) ha presentato Enea, ultimo e innovativo progetto del gruppo di famiglia: un approccio chirurgico e altamente rivoluzion­ario alla cura antisismic­a ed energetica degli edifici
Il sistema ● Valentina Moretti (nella foto) ha presentato Enea, ultimo e innovativo progetto del gruppo di famiglia: un approccio chirurgico e altamente rivoluzion­ario alla cura antisismic­a ed energetica degli edifici

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy