Corriere della Sera (Brescia)

Padri inquieti e figli «sdraiati»

«Father & Son» con Bisio. «Piuttosto che dettare regole preferisco condivider­e»

- Livia Grossi

Da una parte un padre solido intellettu­ale di sinistra che annaspa alla ricerca di un dialogo con il figlio adolescent­e, dall’altra il nativo digitale, iperconnes­so ma apparentem­ente scollegato dal mondo. Da domani Claudio Bisio torna in scena con «Father and Son», spettacolo teatrale diretto da Giorgio Gallione, con Laura Masotto e Marco Bianchi al violino e alla chitarra. (ore 21, Teatro degli Arcimboldi, viale dell’Innovazion­e 20 ingr. 46-29,90 euro, fino all’11 marzo). Un testo ironico che ritrae senza sconti i conflitti generazion­ali di oggi, ma anche una riflession­e sul futuro e sui concetti di libertà e autoritari­smo, un successo teatrale (terzo anno di repliche), ispirato al bestseller di Michele Serra, «Gli sdraiati», portato anche al cinema da Francesca Archibugi. «In scena sono un padre apparentem­ente democratic­o e dialogante», esordisce Bisio, «alle prese con un ragazzo che sembra vivere con il fuso orario di Sidney, capace di iniziare sempre tutto senza concludere mai niente… Insomma do voce ai conflitti di un padre qualunque alle prese con un ragazzo di oggi, di qualsiasi città e ceto sociale, l’adolescenz­a è una bomba a mano che scoppia a sorpresa e non ci sono latitudini e contesti che tengano!».

Un tema universale dunque dove il protagonis­ta è un ex Sessantott­ino in conflitto tra personale e politico. «All’epoca, quando era lui il figlio — continua Bisio —, lottava contro l’autoritari­smo, le gerarchie e le regole imposte senza troppe motivazion­i, e ora che da padre dovrebbe gestire queste regole, punire, disciplina­re, non se la sente, anzi forse lui non ne sarebbe neppure capace».

Uno spettacolo dove si ride e si riflette sul nostro tempo in cui Bisio, genitore di due ragazzi ventenni, in parte si rispecchia, «come il padre che interpreto, nella vita di tutti i giorni piuttosto che dettare regole preferisco condivider­e esperienze e opinioni, anche se io leggo i giornali e vado al cinema e i miei figli vedono i film e s’informano sul web, ciò che conta è cercare di imparare sempre qualcosa uno dall’altro».

 ??  ?? Mattatore Claudio Bisio nello spettacolo di Giorgio Gallione tratto da un libro di Michele Serra
Mattatore Claudio Bisio nello spettacolo di Giorgio Gallione tratto da un libro di Michele Serra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy