Corriere della Sera (Brescia)

Vandermark ospite «cult» di Mitelli & Co.

- Giuseppe Vigna

Giunge al terzo appuntamen­to il progetto «Indica», rassegna dedicata alle musiche legate all’improvvisa­zione con sede al Mo.Ca di via Moretto. Per questo nuovo incontro con l’universo sonoro del jazz contempora­neo il cartellone sposta però l’epicentro dall’exsede del tribunale all’auditorium Bettinzoli, presso l’omonima scuola secondaria (via Caleppe). Domenica, alle 21.30, sul palco salirà il quartetto O.N.G. di Gabriele Mitelli (foto), tromba ed elettronic­a, Enrico Terragnoli e Gabrio Baldacci, chitarre, e Cristiano Calcagnile, batteria e percussion­i, che presentera­nno il nuovo lavoro discografi­co «Crash», affiancati dal tenorista statuniten­se Ken Vandermark. Pubblicato l’anno scorso dall’etichetta Parco della Musica di Roma, «Crash» è valso a Mitelli, leader del quartetto, la vittoria al referendum Top Jazz 2017 nella categoria Nuovo Talento Italiano. Mitelli si è imposto all’attenzione della critica attraverso collaboraz­ioni nell’ambito delle musiche più esplorativ­e, dall’Extempora Orchestra, al collettivo Res, sino all’ultima incarnazio­ne degli storici Nexus di Tiziano Tononi e Daniele Cavallanti, con cui ha da poco inciso «Experience Nexus!». Originale esempio di musicista-viticoltor­e completame­nte fuori dagli schemi, lontano dal mainstream ma membro del gruppo di Cristina Donà, allergico ai conservato­ri (oltre che al Prosecco) ma allievo, se così si può dire, di Markus Stockhause­n, Mitelli — fieramente consapevol­e dei propri limiti di musicista non-versatile — ha costruito una peculiare dimensione espressiva fatta di paesaggi acustici rarefatti e di uscite elettriche infiammabi­li, di delicate melodie versicolor­i e di rabbiosi flussi sonori. La lunga esperienza di Ken Vandermark fa del sassofonis­ta di Boston il partner ideale del quartetto. Ingresso libero.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy