Corriere della Sera (Brescia)

La navetta fa il bis Nel 2017 ha trasportat­o quasi 600 mila turisti

-

Grazie ai bus «navetta», l’anno scorso Sirmione ha evitato che arrivasser­o in centro storico 233 mila auto. Una scelta green che è stata riconferma­ta anche quest’anno, in modo da liberare la penisola dal traffico e dalle code che cominciano nella frazione di Colombare. È oggi il giorno in cui riparte il servizio integrato delle navette che l’anno scorso hanno trasportat­o, da aprile a settembre, 583.304 passeggeri. In media, più di tremila persone al giorno. Se si ipotizzano circa 2,5 passeggeri per veicolo, significa che il Comune ha evitato che nella penisola – la parte più bella e più delicata – arrivasser­o 233 mila auto. Il sistema dei bus navetta, poi, permette una riduzione degli inquinanti. Ad esempio, chi ha scelto l’autobus (Euro 6) ha ridotto del 36% le emissioni di anidride carbonica (CO2). Se i 583 mila turisti fossero rimasti sui loro mezzi, invece che salire sulle navette, avrebbero liberato nell’aria 34 tonnellate di CO2 in più. Discorso più evidente per gli ossidi di azoto (NOx): le navette di Sirmione hanno emesso 82 chilogramm­i di NOx, con le auto la cifra sarebbe triplicata. «Tutto è nato per ridurre l’inquinamen­to – spiega Maurizio Ferrari, assessore di Sirmione – ma la scelta risponde anche a esigenze di sicurezza: se la strada è bloccata, un’ambulanza fatica a passare». Con un cadenzamen­to ogni 1520 minuti, le navette si sono dimostrate competitiv­e. La tratta Colombare-centro storico, con 11 fermate, costa un euro, più 50 centesimi se il biglietto si fa a bordo. Il servizio (dalle 5.40 a dopo mezzanotte), sarà riconferma­to anche quest’anno. L’unica novità riguarda i parcheggi nella zona residenzia­le di Colombare: valgono non più di tre ore, poi scatta la sanzione. Il limite non vale per residenti, domiciliat­i e chi ha un’attività in zona. (m.tr.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy