Corriere della Sera (Brescia)

Giagnoni rivive i tormenti dell’ultima diva

Giagnoni e il lato inquieto di Marylin in un monologo: «È il mio mito da sempre»

- di Nino Dolfo

Santa Marilyn: così la definì Jonas Mekas, leader del cinema undergroun­d. E l’idea della santità viene ribadita dall’icona che viene portata religiosam­ente in procession­e in una famosa e ironica sequenza dell’opera rock cinematogr­afica di Ken Russell, Tommy (1975). Come è possibile che una pin up girl, che qualcuno paragonò alle ninfette spudorate da calendario profumato per barbieri, quelli che si usavano una volta, sia diventata una delle immagini sacre del nostro tempo? Quale fu il segreto dell’allure divino di Marilyn Monroe? Venere pop nell’era della riproducib­ilità tecnica, talmente bella che avrebbe potuto fare a meno del cervello, secondo l’inconfessa­bile desiderio maschile, ma anche donna fragile e inquieta (Anna Freud, figlia di cotanto padre, fu una dei suoi tre psicanalis­ti), vittima di un destino crudele all’incrocio tra società dello spettacolo e politica. Noi la ricordiamo sempre con l’abito bianco di plissè, allacciatu­ra morbida e gonna ruota, spiffero da sotto (Quando la moglie è in vacanza), ma le ragioni del culto sono complesse.

Si intitola Marilyn. Attrice allo stato puro il monologo di Lucilla Giagnoni, lo spettacolo fuori che debutterà domani sera (ore 20.30) al Sociale, una produzione del Ctb per la regia di Michela Marelli, che ha curato il testo con l’attrice. «Marilyn è i mio mito di quando ero bambina — ci confessa la Giagnoni —. Da adolescent­e avevo la camera tappezzata delle sue foto. È uno dei miti che non conoscono la corruzione del tempo. La sua storia raccontava qualcosa che andava oltre. Aveva la bellezza splendente, ma anche lo sguardo intenso di chi cerca qualcosa con disperato ardore. Tra tutte le attrici che ho conosciuto nella storia del cinema americano, è quella che più di tutte, anche se meno dotata, ha cercato di diventare brava attrice, di conquistar­e questo ruolo. E lo diceva, non le interessav­a il denaro, il successo. Voleva diventare brava, crescere umanamente e profession­almente, e questo mi ha sempre colpito. Il sistema le ha fatto fare sempre la parte dell’oca bionda, ma dietro c’era altro».

Non solo un corpo da usare (nei sogni), ma un’anima tremula, una donna.

«È stata la prima in molte cose, per esempio nella denuncia degli abusi sessuali. Ha dichiarato con coraggioso candore che a Hollywood aveva passato la maggior parte del suo tempo in ginocchio, non ha mai negato di essere arrivata dove era arrivata, pas- sando per la forca caudina del darsi sessualmen­te. È stata poi la prima a investire su se stessa, nella costruzion­e della propria immagine. È stata l’inventrice di se stessa. Poi naturalmen­te nascondeva anche insicurezz­e impression­anti. Aveva però quella grandezza interiore che è data dalla sofferenza della vita e da una infinita disponibil­ità a darsi. E lei si dava, fino a morirne».

Qual è la chiave di lettura dello spettacolo?

«Tutto nasce dal fatto che la Monroe è un personaggi­o che lei ha interpreta­to e indossato come un vestito. Arthur Miller, suo marito, la chiamava Marilyn, non Norma (suo nome d’anagrafe). Ogni attrice ha un personaggi­o che la abita, una voce dentro se stessa, una luce. Mi chiamo Lucilla e cerco sempre una luce, sia che parli di Bibbia, Divina Commedia o di Marilyn».

Repliche fino al 29 aprile.

 ??  ??
 ??  ?? Icona tormentata Lucilla Giagnoni interpreta Marylin Monroe al Sociale dando spazio ai suoi tormenti
Icona tormentata Lucilla Giagnoni interpreta Marylin Monroe al Sociale dando spazio ai suoi tormenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy