Corriere della Sera (Brescia)

Rally 1000 Miglia, nove prove per super piloti

- Lilina Golia

Giovani rampanti e senatori inossidabi­li. Il piede preme indistinta­mente sull’accelerato­re. Tutti pronti per la battaglia all’ultimo drift per un posto nell’albo d’oro di una delle classiche del rally italiano.

Fine settimana con il 42esimo Rally 1000 Miglia che, con record di iscritti, segna l’avvio della stagione WRC, prima di 6 tappe ( le altre sono Salento, Marca, Friuli e Venezia Giulia, San Martino di Castrozza e Como) del campionato italiano dei super bolidi. Nove le prove speciali (125 chilometri in tutto) predispost­e dall’Ufficio sportivo di Ac Brescia, mantenendo fermi alcuni capisaldi dei tracciati della gara. Base logistica il Golf Club Colombaro di Salò per consolidar­e l’impronta tutta gardesana assunta dalla competizio­ne. Vener- dì mattina, si scaldano i motori con lo shake down ai laghetti di Sovenigo, per prepararsi alla prova spettacolo che partirà alle 20 sul tracciato del South Garda Karting di Lonato (partenza delle auto alle 18.15 dal Centro Commercial­e Salò2). La sfida vera e propria inizia sabato mattina alle 8.40 con la ps San Michele, 8,4 chilometri di tornanti che si affacciano sul lago.

Seconda prova: i 10,4 chilometri di passo Fobbia, prima di passare alla Moerna, 14,7 chilometri. Chiude la mattinata la prova delle prove, la Pertiche, 27,6 chilometri dedicati a Eligio Butturini, tra i padri fondatori del rally di casa nostra, recentemen­te scomparso. La battaglia, curva dopo curva, è assicurata. I brescianis­simi Stefano Albertini e Danilo Fappani, su Ford Fiesta Wrc, sono la premiata ditta da battere, vincitori della scorsa edizione del 1000 Miglia e detentori del titolo Wrc, conquistat­o con cinque vittorie in sei gare. Agguerrito anche il gardesano Luca Pedersoli, navigato da Anna Tomasi, con la sua Citroen C4 Wrc, il primo a vincere la gara di casa con formula Wrc (dopo i fasti del Cir). Attenzione puntata anche su Pedro, su Hyundai i20, che dagli storici passa ai moderni senza perdere in grinta. La pattuglia bresciana si annuncia nutrita, ma in gara ci saranno anche fuori classe come Manuel Sossella, Paolo Porro, Marco Signor e Felice Re, oltre ai giovani Lorenzo Della Casa e Mauro Miele, giusto per dare un’idea della lista partenti che comprende anche il bergamasco Alessandro Perico, prestato per l’occasione al Wrc dal Cir, dove è impegnato come team manager. Gara da non perdere per gli appassiona­ti che potranno essere protagonis­ti anche con i loro scatti postati sui social con hashtag riconducib­ili al 1000 Miglia e partecipar­e al concorso fotografic­o Rally 1000 photo. La cerimonia per la premiazion­e dei vincitori è programmat­a sabato alle 18.40 sul lungolago Zanardelli a Salò alle 18.40.

 ??  ?? In gara Una precedente edizione del Rally 1000 Miglia
In gara Una precedente edizione del Rally 1000 Miglia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy