Corriere della Sera (Brescia)

Pappano in duo Pagine desuete

- Enrico Parola

Antonio «Tony» Pappano è uno dei direttori d’orchestra più chiamati e acclamati; basti per tutti lo straordina­rio percorso che sta compiendo con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, giunta sotto la bacchetta del maestro anglo-italiano a un livello di eccellenza internazio­nale. Ma Pappano non dimentica il suo primo amore, il pianoforte: e quando l’agenda glielo permette si esibisce in pubblico. Non da solo, ma col primo violoncell­o della «sua» orchestra romana Luigi Piovano, anch’egli una doppia carriera con l’intensa attività solistica ad affiancare quella di Santa Cecilia: Pollini l’ha invitato nel suo Progetto a Salisburgo, New York e Tokyo, è stato diretto anche da Chung, Pletnev e Sawallisch, ha suonato con Lonquich, Kavakos e le sorelle Labeque; e dal 2007 con Pappano. Domani i due si esibiscono al Teatro Sociale di Como (ore 20.30, via Bellini 3, € 25, tel. 031.27.01.70) accostando due capisaldi della letteratur­a per pianoforte e violoncell­o, le Sonate di Brahms, a tre pagine assai desuete: la «Meditazion­e lugubre» di Gaetano Braga, ottocentes­co compositor­evioloncel­lista abruzzese allievo a Napoli di Mercadante e poi residente a Milano (scrisse per la Scala l’opera «Ruy Blas», mai eseguita); e le due Romanze di Giuseppe Martucci, compositor­e e virtuoso del pianoforte.

 ??  ?? Luigi Pirovano e Tony Pappano
Luigi Pirovano e Tony Pappano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy