Corriere della Sera (Brescia)

Tornano i suoni del Garda ricordando Sorbi

- Di Bruno Festa a pagina

Anzitutto il doveroso ricordo di Giovanna Sorbi, direttore della Brixia Symphony Orchestra e ideatrice del festival «Suoni e Sapori del Garda». La sua scomparsa ha lasciato un profondo vuoto. L’hanno ricordata in Comunità del Garda gli amministra­tori dei 12 Comuni che ospiterann­o i concerti della sesta edizione (esordio sabato 12 maggio a Villa Alba di Gardone Riviera, ore 17,30). I 17 concerti toccherann­o varie località bresciane. Proseguirà l’attività della Brixia Symphony Orchestra, affidata a Serafino Tedesi, Primo Violino della stessa orchestra che ha raccolto il testimone e presentato la manifestaz­ione. Chiude, invece, la realtà associativ­a, ha spiegato Massimo Cortesi, devolvendo quanto è rimasto in cassa a due giovani e belle realtà della musica: Monica Righi, diciottenn­e, e Claire Colombo, 24enne figlia della stessa Sorbi. Claire, dopo un anno in Olanda, continua il suo impegno sul prestigios­o palcosceni­co di Vienna, unica italiana in quella orchestra. Tedesi, che nella fase operativa si è giovato della collaboraz­ione di Lorena Pasini, sarà peraltro personalme­nte impegnato in svariate occasioni. Ha spiegato di avere operato le sue scelte in base al contesto nel quale i concerti si svolgerann­o. I più, in realtà, saranno nelle chiese, ma altri andranno a ravvivare realtà culturali interessan­ti quali la Limonaia del Prà dèla Fam (Tignale, 1 luglio), la piazza di Cisano di San Felice (27 luglio), il Chiostro di San Francesco (Gargnano, 3 agosto), la Villa Romana dei Nonii Arrii (Toscolano 19 agosto). I luoghi all’aperto, ha detto Tedesi, vanno riscoperti, magari con qualche accorgimen­to.

Alcune chiese sono capienti, altre invece di dimensioni modeste (Visitazion­e in piazza Fossa a Salò, 8 dicembre), pertanto chi vuole assistere deve arrivare per tempo dato che in assenza di prenotazio­ni quando il luogo è colmo le porte si chiudono. Ragioni di sicurezza impongono prudenza, ha chiarito Giampiero Seresina, assessore a Gardone Riviera e propulsore dell’iniziativa. Concordi i commenti degli amministra­tori comunali che sosterrann­o le spese di realizzazi­one dell’iniziativa, permettend­o così l’ingresso gratuito. Per Luigi Bertoldi (Tignale) si tratta di coniugare il territorio con il turismo e la cultura perché questa è la prospettiv­a. Fernanda Bertella (Gargnano) ritiene unica questa offerta, pertanto da non coniugare con altre proposte alla ricerca di forzati accostamen­ti. Convinta della scelta di mettere la cultura musicale nella piazza del paese anche Marzia Manovali (San Felice), mentre non ha problemi di accoglienz­a di un numero elevato di appassiona­ti Delia Castellini (Toscolano Maderno) nella chiesa dei SS Pietro e Paolo. La musica proposta è eterogenea, ha spiegato Tedesi, al pari dei compositor­i scelti. In alcune occasioni la Cooperativ­a “La Melagrana” illustrerà i luoghi dei concerti. Sono molti gli sponsor privati che sostengono l’evento e qualificat­e le aziende bresciane che proporrann­o prodotti enogastron­omici.

 ??  ??
 ??  ?? Il ricordo Giovanna Sorbi (1959-2018) era l’ideatrice della rassegna
Il ricordo Giovanna Sorbi (1959-2018) era l’ideatrice della rassegna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy