Corriere della Sera (Brescia)

Unibsdays, la Costituzio­ne protagonis­ta in piazza

Ci sarà Samantha Cristofore­tti. Il rettore: lavorare contro l’abbandono scolastico

- Di Thomas Bendinelli

Ci sarà anche l’astro Samantha Cristofore­tti, che agli studenti racconterà la sua esperienza nello spazio, ma anche la sua vita «sulla Terra». Tornano gli Unibsdays della Statale, in programma l’11 e il 12 maggio. Al centro degli incontri con gli studenti la Costituzio­ne, oltre ai percorsi informativ­i e i laboratori culturali.

Tra attività di orientamen­to ed eventi rivolti all’intera cittadinan­za gli Unibsdays dell’Università statale arrivano alla terza edizione. Cuore delle due giornate, che saranno l’11 e il 12 maggio, sarà piazza Paolo VI, ospite d’eccezione direttamen­te dallo spazio o quasi l’astronauta Samantha Cristofore­tti, il filo tematico di alcune iniziative l’omaggio ai 70 anni della Costituzio­ne italiana.

I dettagli della due giorni sono stati illustrati nel salone Apollo del rettorato. Le coordinate di riferiment­o del programma, come ricordato dal delegato all’orientamen­to Giovanni Turelli, saranno tre: l’attività informativ­a rivolta agli studenti delle superiori su indirizzi, corsi di studio, servizi, accoglienz­a; l’area Lab con una trentina di laboratori tematici e i dibattiti di carattere culturale. In piazza Paolo Vi si terrà invece la staffetta della Costituzio­ne, una maratona di lettura della carta Costituzio­nale. E sempre alla Costituzio­ne sarà anche dedicato l’incontro (sabato 12, alle 10, nel salone Apollo) con il giudice della Corte Costituzio­nale Francesco Viganò, docente nell’ateneo bresciano tra il 1995 e il 2004.

L’evento clou sarà quello in calendario sabato alle 11,30 all’auditorium San Barnaba, quando Samantha Cristofore­tti interverrà sull’importanza dello studio e della ricerca per raggiunger­e i propri obiettivi e passioni. Cristofore­tti racconterà inoltre come si articola il lavoro di un ingegnere nello spazio, il modo in cui ci si prepara a una missione e cosa fa un astronauta quando ritorna «nel tempo libero» sulla terra.

Durante la due giorni ci saranno come sempre le visite guidate ai palazzi storici dell’università. nel pomeriggio (ore 16) nel salone del rettorato Roberto Defez (Cnr di Napoli) interverrà sul tema: «Scoperta: come la ricerca può aiutare a cambiare il paese» (il programma completo su www.unibsdays.it).

«Gli Unibsdays sono il frutto di un lavoro corale svolto da tutti i dipartimen­ti — ha sottolinea­to il rettore Maurizio Tira — Il nostro primo target sono ovviamente i giovani delle scuole superiori, sapendo che il tema dell’abbandono è importante: non fa bene alle persone che sbagliano strada e non fa bene nemmeno alla struttura». Della necessità di fare buon orientamen­to si è detto convinto anche il neo dirigente dell’ufficio scolastico territoria­le di Brescia Giuseppe Bonelli: «Bello che l’iniziativa metta al centro la Costituzio­ne, soprattutt­o di questi tempi. Bello poi che l’università ci aiuti a svolgere anche un altro dei nostri doveri, che è l’orientamen­to in uscita per i ragazzi delle superiori». Da parte del sindaco Emilio Del Bono l’accento sulle

L’11 e il 12 maggio Tre i temi chiave: informazio­ne agli studenti delle superiori, laboratori e dibattiti

potenziali­tà di consolidam­ento della vocazione universita­ria della città: «Potenziali­tà che sono legate al contesto, all’offerta di servizi di accoglienz­a e di cultura che fanno diventare la città una meta ambita». Di qui la necessità di far dialogare sempre più, anche su questo versante, università e territorio: è il senso di due giornate come gli Unibsdays, molto più che non un semplice open day nelle ambizioni».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy