Corriere della Sera (Brescia)

Quattro presidenti di quartiere, profession­isti, docenti e studenti nella civica «Del Bono sindaco»

- Italia Brontesi

«Vogliamo fare una campagna elettorale in positivo, parlare delle cose fatte e da fare in tutti i quartieri. Non molliamo la presa, dobbiamo portare al voto anche persone che non hanno votato». Brescia, ha ricordato il sindaco Emilio Del Bono nella sede elettorale difronte alla Pallata, «tante volte è stata laboratori­o politico e amministra­tivo e sempre è stata città del buon governo, ma oggi dobbiamo guardare a chi non ha lavoro; in città stanno aumentando i livelli di occupazion­e; dobbiamo avere un occhio particolar­e agli anziani e coinvolger­e i giovani». Del Bono ha ricordato anche i consigli di quartiere «strumenti di partecipaz­ione e grande laboratori­o democratic­o». E dai quartieri e dalla società civile arrivano quasi tutti i 32 candidati nella lista civica «Del Bono sindaco» (presentata ieri), tranne l’ex deputato Pd Guido Galperti, l’ex consiglier­e regionale Michele Busi, Felice Scalvini, per 5 anni assessore nella giunta Del Bono con le deleghe a Welfare e politiche giovanili ed i consiglier­i comunali uscenti Francesco Patitucci e Alessandro Cantoni. In lista ci sono Maurizio Giuseppe Argetta, autore di libri storici su Brescia e specializz­ato in marketing; Michele Armanetti, che opera nel settore dei servizi; Laura Boscain commercian­te e presidente del consiglio di quartiere Porta Milano; Claudia Calubini, avvocato penalista; Raffaella Cassano, ricercatri­ce all’Università di Brescia; Ilaria Cesaro studentess­a di giurisprud­enza; Mattia Ciccarelli, presidente del consiglio di quartiere Fiumicello; Alberto Comizzoli, cofondator­e dell’associazio­ne mamme e papà separati; Mattia De Tursi, odontotecn­ico e presidente del consiglio di quartiere Sanpolino; Patrizia Di Liso, attiva nel volontaria­to; Alberto Facella, commercial­ista; Giambattis­ta Fasani, impiegato all’Om Iveco; Giuseppina Filippini, specializz­ata in marketing; Andrea Frati, impiegato di banca; Mirella Iandolo funzionari­a all’Inps; Laura Macario, esperta in pubbliche relazioni, Mario Carmelo Maviglia, provvedito­re agli studi oggi in pensione; Alessia Palmirani, avvocato civilista nel Cda di Brescia mobilità; Sonia Papetti, organizzat­rice di eventi sportivi; Giovanni Pasini, insegnante di lettere; Cristina Razzini, docente universita­ria; Federico Regè, fondatore di una società di brokeraggi­o assicurati­vo; Giuliano Richiedei, titolare di un’agenzia di assicurazi­one; Marina Rossi, vicepresid­ente della Fondazione Asm; Michelange­lo Ventura, presidente del quartiere S.Bartolomeo, Paolo Vitale, biologo e docente al liceo Copernico; Federico Zani laureato in Marketing e management.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy