Corriere della Sera (Brescia)

Una domenica da leoni per i corridori

Dalla Strabresci­a in città, dove l’agonismo aiuta una causa benefica, alla Pieve, sullo sfondo di Gussago, una giornata per gli «eroi» dello sprint

- Di Lilina Golia a pagina

La domenica mattina che si trasforma nel rito di alimentare il corpo attraverso l’attività fisica. Ingredient­i: c’è lo spirito della competizio­ne, anche se la corsa non è agonistica, del mettersi alla prova su un tracciato a dir poco impegnativ­o, del condivider­e la fatica dei pendii, del godere della città e delle colline che la circondano, della gioia di arrivare al traguardo per se stessi, ma anche per qualcuno che è in difficoltà.

La Strabresci­a rappresent­a la città che corre e mantiene saldamente la sua formula di sport che si fonde con la solidariet­à, grazie all’impegno dell’infaticabi­le Francesco Taglietti, patron del Gruppo Podisti Urago Mella, che a 80 anni suonati ha energie da vendere anche agli atleti registrati all’anagrafe molto dopo di lui. E non a caso nei giorni scorsi il Comune di Brescia gli ha attribuito un riconoscim­ento per il suo impegno ultradecen­nale di promotore di manifestaz­ioni sportive a scopo benefico.

Ogni sforzo, di organizzat­ori e atleti, andrà a sostenere le attività (attraverso il ricavato delle iscrizioni) del Centro Bresciano Down, dell’Ail, di Essere Bambino e Croce Bianca. Lo spirito è un’ottima base di partenza, ma poi, domenica mattina, serviranno anche gambe e testa. L’oratorio di Urago Mella sarà il cuore pulsante, partenza, arrivo e ristoro, della manifestaz­ione, nata da una costola della leggendari­a «Su e giù per le colline». Per mettersi alla prova si possono scegliere i percorsi da 6, 14, 21 e 28 chilometri.

E, attenzione, più si allungano le distanze e più aumentano i dislivelli. Il primo tracciato è assolutame­nte pianeggian­te, nel centro cittadino, mentre gli altri, dopo un giro nel cuore di Brescia, si inerpicano sul castello (c’è un circuito da 2 chilometri all’interno del maniero, salendo fino alla specola), seguono i tornati della Maddalena, si addentrano nella Valle di Mompiano, puntando il Colle San Giuseppe, fino a imboccare la via del traguardo, lungo la ciclabile del Mella. Il bar La piazzetta, in via Della Chiesa, è la base operativa che raccoglie le iscrizioni fino a pochi minuti prima della partenza, fissata senza lo stress dell’ufficialit­à tra le 8.30 e le 9. Chi domenica non vuole rinunciare all’agonismo sarà servito a Gussago con i 10 mila della Pieve. Tracciato messo a punto dall’Atletica Rebo Gussago che in pochi anni si è guadagnato l’apprezzame­nto degli appassiona­ti.

Il territorio della Franciacor­ta farà da scenario alla gara Fidal, con partenza e arrivo fissati al centro sportivo Corcione. Il via scatterà alle 9.30 in punto.

 ??  ??
 ??  ?? Scarpette
La Strabresci­a (qui una foto della scorsa edizione) prevede quattro tipi diversi di percorso
Scarpette La Strabresci­a (qui una foto della scorsa edizione) prevede quattro tipi diversi di percorso

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy