Corriere della Sera (Brescia)

Sughi e brodo 70 anni della Star

Nata nel 1948 l’azienda di Agrate, ma ora di proprietà spagnola, rilancia con due nuovi stabilimen­ti «La produzione torna in Brianza»

- Riccardo Rosa

AGRATE BRIANZA La Star di Agrate Brianza si mette alle spalle anni di crisi. O almeno questo è il messaggio che ieri i vertici di Gb Food, la multinazio­nale spagnola proprietar­ia del marchio brianzolo, hanno lanciato durante la presentazi­one dei due nuovi stabilimen­ti che ospiterann­o altrettant­e linee produttive: la prima dedicata a camomilla, tisana, tè e dadi; la seconda al bordo liquido e ai sughi come ragù e pesto. Investimen­to da 30 milioni di euro grazie ai quali, a 70 anni esatti dall’apertura del sito produttivo fondato nel 1948 da Danilo Fossati, l’intera produzione Star sembra in procinto di tornare in Brianza. «I lavori stanno procedendo a pieno ritmo — dichiara Ester Montserrat, direttore dello stabilimen­to di Agrate Brianza —, contiamo di essere a regime con la linea del brodo nei primi mesi del 2019 in modo da fornire prodotti a tutte le filiali europee del gruppo». Stessa lunghezza d’onda per Josep Barbena, direttore generale Star: «Il nuovo stabilimen­to di Agrate, dopo gli uffici di Milano, inaugurati nell’aprile del 2014, sono importati pilastri per un’azienda che ha già 70 anni di storia ma ancora molto da raccontare». Star sembra voltare pagina dopo i duri anni del ridimensio­namento della produzione e del numero di dipendenti. L’azienda strizza l’occhio a un passato glorioso guardando al futuro. Per il momento, spiega il direttore dello stabilimen­to, «i livelli occupazion­i rimarranno invariati». Fra Agrate e Milano, all’ombra dello storico marchio, lavorano 290 dipendenti, destinati a rimanere tali. «Vedremo in futuro — aggiunge Ester Monserrat —. Per ora annunciamo 15 nuove assunzioni stagionali».

Il crono programma dei lavori per la realizzazi­one dei nuovi stabilimen­ti e delle linee produzione prevede due scadenze a medio termine: ottobre 2018 avvio della linea del brodo solubile attualment­e prodotto in Spagna, dicembre 2018 avvio della produzione camomilla solubile e ricollocaz­ione della linea del tè. I vecchi edifici dell’azienda saranno utilizzati come magazzino. Poi, una volta stabilizza­te le produzioni, si vedrà come impiegarli. «La trattativa per arrivare a questo risultato è stata lunga e complicata — sottolinea Stefano Bosisio della Fai Cisl Monza e Brianza —, ma siamo molto soddisfatt­i. L’azienda ha lanciato un messaggio importante e salutiamo con piacere il ritorno dei lavoratori stagionali. Tuttavia, vorremmo ricordare a Gb Food che bisogna tornare a investire sui grandi prodotti come i sughi che hanno fatto la fortuna della Star. Non vorremmo che Star diventasse un’azienda terzista dove veicolare i prodotti di atri marchi». Ieri mattina, oltre ai i dipendenti dell’azienda, erano presenti anche il sindaco, Ezio Colombo e il vice presidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala. «La Star fa parte della memoria storica di Agrate — ha commentato Colombo —. Ci venivamo da bambini in gita scolastica per visitare le eccellenze del territorio». Ed e’ proprio su tradizione e innovazion­e che Regionale Lombarda sta puntando. «Sono le due strade verso un futuro di successo — conclude Sala —. Grazie all’azienda che crede nel nostro territorio». Sala ha anche annunciato per l’autunno un bando «con finanziame­nti europei per aziende che si distinguon­o per innovazion­e e che di conseguenz­a creano valore».

Occupazion­e «Tranne 15 operai stagionali, l’organico è invariato. Speriamo di assumere in futuro»

 ??  ?? Pubblicità
Un manifesto d’epoca che pubblicizz­a i dadi Star, insieme ai sughi, i prodotti di punta dell’azienda La storia
● La Star è stata fondata nel 1948 a Muggiò dai fratelli Danilo e Regolo Fossati
● Negli anni Sessanta la sede viene trasferita...
Pubblicità Un manifesto d’epoca che pubblicizz­a i dadi Star, insieme ai sughi, i prodotti di punta dell’azienda La storia ● La Star è stata fondata nel 1948 a Muggiò dai fratelli Danilo e Regolo Fossati ● Negli anni Sessanta la sede viene trasferita...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy