Corriere della Sera (Brescia)

Tre milioni di nuovi alberi «Togliamo i parcheggi auto»

Il progetto di Boeri e Comune diviso in tre fasi d’intervento Il sindaco: obiettivo 2030, ragionevol­e ridurre la sosta «Più verde dai costruttor­i»

-

Il nome del progetto è ambizioso: «forestazio­ne urbana». E ancor di più lo sono i numeri: tre milioni di nuovi alberi da piantare a Milano e hinterland nei prossimi dodici anni, un milione ogni triennio. È Stefano Boeri, alla guida del dipartimen­to di Architettu­ra e studi urbani del Politecnic­o al lavoro sulla ricerca che farà parte del piano di governo del territorio che disegna la Milano del 2030, a lanciare la sfida. Che Beppe Sala raccoglie: «È una battaglia che mi sento di condivider­e. Il problema dell’inquinamen­to oggi è più grave del passato. Noi ci crediamo e confermiam­o la copertura politica». Gli alberi sono tema ricorrente: dalla giunta Albertini all’utopia di Claudio Abbado che chiese a Letizia Moratti 90 mila piante per tornare alla Scala. Ora, realizzare il sogno verde tracciato da Boeri vorrebbe dire aumentare di un terzo le piante dell’area metropolit­ana(da 10 a 13 milioni), capaci di assimilare 5 milioni di tonnellate di CO2 l’anno, l’80 per cento di quella prodotta in città. «Serve mettere questo piano in cima all’agenda», avverte l’archistar.

Nello studio si suggerisco­no le strade da percorrere. La più controvers­a immagina le piante sostituire le aree di sosta. «I parcheggi a raso occupano 3,7 milioni di metri quadrati: trasformar­li in aree verdi vorrebbe dire 150 mila nuovi alberi. Si potrebbe ridurli del 10 per cento l’anno e guadagnare 15 mila alberi ogni 12

Sala

Il problema dello smog è più grave che in passato Credo alla svolta e confermo la copertura politica

Boeri

Con il bosco diffuso si assorbe l’80% della CO2 in città Ma bisogna mettere il piano in cima alle priorità

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy