Corriere della Sera (Brescia)

Più risorse e risposte: nuovi spazi per le famiglie e assistenza domiciliar­e

-

La parola chiave è «continuità» rispetto a tutto quanto già realizzato nei cinque anni di amministra­zione uscente. Ora, con il bilancio della Loggia tornato in pareggio, l’idea è aggiungere «più risorse» al welfare. La filosofia però rimane la stessa: organizzar­e il sistema in maniera tale che cooperativ­e, associazio­ni e servizi comunali possano dialogare, generando percorsi virtuosi e risultati per tutti. Per i più piccoli, l’intenzione è quella di unificare nidi e scuole materne, ma pure aprire «nuovi Tempi per le famiglie, anche in realtà aziendali». L’obiettivo è fornire risposte più rapide ai cittadini: ecco perché si vuole creare un «Punto di contatto unico per le famiglie». Per favorire la politica del «stare bene a casa loro» delle persone anziane, l’idea del centrosini­stra è di consolidar­e «il sistema dei servizi domiciliar­i»: si prevedono anche «misure di sostegno» per chi sceglie di assumere una badante. Poi c’è la casa intesa come bene primario: la volontà è quella di dialogare con gli amministra­tori di condominio e, al tempo stesso, controllar­e gli assegnatar­i di case popolari «per evitare abusi o sottoutili­zzi». E se per i giovani si sostiene l’alternanza scuola-lavoro e la trasformaz­ione dell’esperienza «Cento leve» in un «Servizio civile della città», per i disabili la sfida è velocizzar­e la risposta ai bisogni specifici: ecco perché dovrebbe nascere, all’interno dell’assessorat­o comunale alle Politiche sociali, «una specifica area dedicata alla disabilità e invalidità». Infine, si punta a un ulteriore abbattimen­to delle barriere architetto­niche. (m.tr.)

 ??  ?? Il profilo/1 Nato nel 1965 sposato con una figlia, dal 1996 al 2008 è deputato di Ulivo e Margherita
Il profilo/1 Nato nel 1965 sposato con una figlia, dal 1996 al 2008 è deputato di Ulivo e Margherita

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy