Corriere della Sera (Brescia)

Bonus bebè (in base agli anni di residenza) e reddito alle giovani coppie

-

La filosofia, è scritto nel programma, sarà racchiusa nella frase «Prima i bresciani». Ma per non ripetere gli errori del passato — all’epoca della giunta guidata da Adriano Paroli il bonus bebè, che escludeva gli stranieri residenti, fu bocciato per ben sette volte dai giudici dopo i ricorsi in tribunale — Paola Vilardi prevede quindi di assegnare un punteggio che cresce in base agli anni di residenza: così, nelle graduatori­e, si cercherà di arginare i cittadini stranieri che «troppo spesso hanno scavalcato i bresciani». Un criterio da applicare per il welfare comunale, le case popolari, i contributi all’affitto. Molte le idee nuove, come il «reddito comunale di maternità» previsto per dare alle giovani coppie «centocinqu­anta euro al mese per ogni figlio dal quinto mese di gravidanza fino ai tre anni del bambino». Paola Vilardi vorrebbe poi istituire una delega specifica per la Famiglia e creare un «Centro unico di assistenza familiare». Piace al centrodest­ra l’iniziativa «Madri di giorno»: donne qualificat­e che si occupano di più bambini, contempora­neamente. Ma il centrodest­ra immagina anche di aprire nuovi asili nido e favorire la nascita di associazio­ni di «microasili d’ambiente». C’è poi il capitolo spesso dimenticat­o dei «padri separati», che Forza Italia e Lega vorrebbero aiutare tramite «un fondo di solidariet­à». E se la popolazion­e invecchia, la scelta è di puntare sempre più sulla «domiciliar­ietà». Servono misure «sollievo» anche per le demenze senili e l’Alzheimer. Tra gli ultimi punti, la riduzione delle tariffe dei servizi (trasporti, rifiuti) in funzione del carico famigliare. (m.tr.)

 ??  ?? Il profilo/2 Avvocato classe 1964, in Forza Italia dal 1994, è stata assessore all’Ambiente in Loggia
Il profilo/2 Avvocato classe 1964, in Forza Italia dal 1994, è stata assessore all’Ambiente in Loggia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy