Corriere della Sera (Brescia)

La lettura come strumento per abbattere le barriere

- Alessandra Stoppini

Raccontare un padre diviso dal figlio da una barriera fisica, ma unito a lui dalla volta stellata, per parlare di inclusione. Accadrà durante la quarta edizione di A Bi Book, festival di lettura per la prima infanzia, quando il libro nato all’interno della casa circondari­ale Nerio Fischione di Canton Mombello, «La notte stellata la divido con te», sarà presentato lunedì 4 giugno, nel convegno di apertura (www.festivalab­ibook.it).

La manifestaz­ione è dedicata, quest’anno, all’inclusione e all’accessibil­ità, perché la lettura e i libri come prospettiv­a di vita possono abbattere le barriere. Promuovono il festival, dal 4 al 17 giugno, le società cooperativ­e onlus Co.librì, Zeroventi, Abibook e Nuova Libreria Rinascita, in sinergia con il Comune di Brescia e Rete Biblioteca­ria Bresciana.

L’entusiasmo degli organizzat­ori si rinnova ancor di più «oggi che camminiamo sulle nostre gambe, senza più il precedente sostegno di Fondazione Cariplo». Conferenze, mostre, libri, letture e laboratori affrontano il tema dell’inclusione a partire dalle diverse discipline: dalle neuroscien­ze ai più recenti studi di psicopedag­ogia, passando dall’esperienza di educatori e biblioteca­ri. Eventi di rilievo il convegno del 4 giugno allo Ial (via Castellini 7, alle 14.30), «Libri senza barriere», introdotto dal direttore artistico del festival Luigi Paladin, nel quale — dopo l’analisi del binomio cooperazio­ne/litigio in Montessori — sono presentati libri speciali, tra cui «La bambina che andava a pile» di Monica Taini (Uovonero); «Oplà! Dai, vieni qua!» (Co.libri e Uovonero) e «La notte stellata la divido con te».

Tre laboratori con autori, esperti, illustrato­ri approfondi­scono le tematiche (si rimanda al sito, gradita l’iscrizione). Tra questi, «Simboli CAA in biblioteca»: si parla cioè dei simboli della Comunicazi­one Aumentativ­a, volti a compensare la disabilità di chi presenta un grave disturbo sul versante sia espressivo sia ricettivo, a causa di patologie. E il libro «Oplà!» presentato poco prima (tour della città di Brescia per i più piccoli) viene rieditato proprio in CAA. A Bi Book si rivolge, quest’anno, anche ai bambini delle primarie, intercetta­ndo i giorni in cui termina la scuola. Chi si prende cura del colorato mondo dei bambini non potrà quindi mancare al convegno di sabato 9 giugno alle 14 alla Cascina Maggia: la presentazi­one della sesta edizione della Bibliograf­ia nazionale di Nati per Leggere, dal titolo «Una guida per genitori e futuri lettori».

 ??  ?? Infanzia
Fra bambini e libri un nuovo rapporto tutto da costruire
Infanzia Fra bambini e libri un nuovo rapporto tutto da costruire

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy