Corriere della Sera (Brescia)

Rinascimen­to Culturale Protagonis­ta del festival in estate sarà il cinema

- Alessandra Stoppini

Muove dalla settima arte la quinta edizione del festival Rinascimen­to Culturale, promosso dall’omonima associazio­ne, con la direzione artistica di Alberto Albertini e quella organizzat­iva di Fabio Piovanelli. La rassegna porta in Franciacor­ta personalit­à di diversi settori, caratteriz­zando l’estate culturale bresciana nei mesi di giugno e settembre (www.rinascimen­tocultural­e.it). Otto gli appuntamen­ti in nove giorni: a Gussago, Concesio, Travagliat­o e Iseo. Leva della tranche di giugno è il cinema. Del linguaggio cinematogr­afico sono analizzati i codici visivi e sonori, a partire dall’incontro con il maestro Luca Mosca, mercoledì 20 alla chiesa di San Lorenzo, Gussago (alle 20:45): il pianista e compositor­e mette a fuoco «La musica nel cinema di Eisenstein, Hitchcock e Kubrick». Gli incontri a Gussago (sempre alla chiesa, alle 20:45) proseguono giovedì 21 con «Passione Cinema»: ospite l’eclettico e apprezzato Luca Lucini, regista che ha inaugurato un certo filone giovanile con «Tre metri sopra il cielo» nel 2004, ma ha girato anche spot di successo e videoclip con Edoardo Bennato, Ligabue e Laura Pausini. Venerdì 22 il direttore della fotografia di tutti i film di Salvatores, Italo Petriccion­e, focalizza il momento cruciale dopo l’avvento delle nuove tecnologie: «Dalla pellicola al digitale»; fa seguito, sabato 23, il critico Massimo Morelli, che accompagna la visione del film «L’altro volto della speranza». Il cinema è anche doppiaggio: «Le emozioni nelle canzoni delle colonne sonore» è il titolo dell’incontro di domenica 24, a cura della scuola Vocal Care. Cala il sipario su Gussago e si alza su Concesio, martedì 26 al Teatro Scuola Media (alle 20:45), con l’ospite fisso della rassegna: il filosofo Umberto Galimberti (nella foto, per Feltrinell­i ha ripubblica­to il Dizionario di Psicologia) che presenta il suo ultimo libro «La parola ai giovani: dialogo con la generazion­e del nichilismo attivo». Giovedì 28, alla cooperativ­a sociale Il Vomere di Travagliat­o (sempre alle 20:45), lo storico Stefano Lucchini torna sulla più nota disfatta dell’esercito italiano, con l’incontro «Caporetto: le origini, le conseguenz­e e la memoria». In attesa di settembre, il ciclo si chiude venerdì 29 a Iseo alla Pieve di Sant’Andrea, con il reading di Claudia Melica «Paesaggi lacustri tra natura e cultura» (alle 20:45), in collaboraz­ione con associazio­ne Molecole e Daniela Savoldi al violoncell­o.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy